• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANSEVERINO, Antonio

di Alessio Russo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
  • Condividi

SANSEVERINO, Antonio

Alessio Russo

– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.

Suoi fratelli furono il primogenito Alfonso, che fu poi duca di Somma, e Giovanni. Nulla è noto della sua formazione né della sua giovinezza, se non che appartenne all’Ordine dell’ospedale di S. Giovanni. Leone X lo avrebbe nominato cardinale in pectore (Cardella, 1793); ma la nomina, se effettivamente vi fu, non venne resa pubblica, né da questo pontefice né dal successore Adriano VI. Durante il pontificato di Clemente VII, nel 1527, fu invece effettivamente creato cardinale presbitero di S. Susanna.

La nomina si inquadra in un momento di estrema difficoltà per il papa, che – prigioniero – attraverso la vendita di cappelli cardinalizi mirava a raccogliere una grossa somma di denaro da consegnare ai capitani delle truppe imperiali che avevano occupato Roma. I cardinali nominati in questa occasione – fra cui altri due napoletani, Vincenzo Carafa e Sigismondo Pappacoda – furono oggetto di un duro giudizio da parte di Francesco Guicciardini, che li definì, quasi tutti, indegni (Guicciardini, 1835).

Nella primavera-estate del 1528, Sanseverino fu tra i sostenitori dell’attacco militare francese contro Napoli, guidato dal visconte di Lautrec Odet de Foix; anche il fratello maggiore, Alfonso, si schierò con gli invasori, prendendo parte attiva agli scontri prima di recarsi in esilio in Francia.

Dopo la fine delle ostilità, a Sanseverino fu affidata – ed egli ne fu titolare sino alla morte – l’arcidiocesi di Taranto, retta precedentemente dal potente cardinale Francesco Armellini Medici (1525-27). È da escludere l’assegnazione (1528) dell’arcivescovato di Cosenza (asserita da Ughelli, 1721), che passò invece tra 1527 e 1528 dalle mani di Giovanni Ruffo a quelle del cardinale Niccolò Gaddi (Russo, 1956). Gli fu invece affidata dal 1528 al 1534 la diocesi di Conversano, come amministratore apostolico; e nel 1538 resse per pochi mesi, con la stessa carica, la diocesi di Lacedonia (Avellino).

Secondo la prassi corrente, governò l’arcidiocesi di Taranto per mezzo di un vicario. Si segnalò per una certa accondiscendenza nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche locali: nel 1531 concesse infatti al capitolo di Martina Franca e Grottaglie un privilegio secondo cui le cause civili, criminali e miste che lo riguardavano, a eccezione di quelle che comportavano una pena corporis afflictiva, potevano essere conosciute e giudicate in prima istanza presso il vicario foraneo residente in loco, senza passare per la giurisdizione della curia arcivescovile. Questo provvedimento generò peraltro un lungo strascico di conflitti in età postridentina, quando i vescovi vollero riaffermare e difendere le loro prerogative.

Fra il 1530 e il 1531 Sanseverino fu camerlengo del Collegio cardinalizio. Non perse la benevolenza papale con l’avvicendamento tra Clemente VII e Paolo III, alla cui elezione partecipò nel conclave del 1534. Sotto papa Farnese, mutò per ben quattro volte titolo cardinalizio: fu infatti cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere (1534), e in seguito ascese a cardinale vescovo delle sedi suburbicarie di Palestrina (1537), S. Sabina (1539) e Porto-S. Rufina (1543), che avevano fatto parte anche del cursus honorum del nuovo pontefice.

Negli anni Trenta, ebbe un ruolo attivo nelle questioni – in quella congiuntura, di fondamentale rilievo – relative al disciplinamento degli ordini religiosi e alla gestione della loro conflittualità interna. Nel 1533 fu nominato, succedendo ad Antonio Del Monte, protettore dell’Ordine dei servi di Maria, e in veste di arbitro risolse una disputa tra osservanti e conventuali. Fu poi fermo sostenitore della sopravvivenza del compromesso Ordine dei frati minori cappuccini, che con Paolo III rischiò di essere accorpato agli osservanti o soppresso. Non mancò inoltre di occuparsi di questioni inerenti più in generale alla riforma della Chiesa: assieme a Giovanni Piccolomini e a Paolo Cesi, fece parte dapprima di una commissione (istituita da Paolo III pochi giorni dopo la sua elezione) che doveva proporre – ma senza esito – una riforma generale dei costumi; poi di una seconda (agosto 1535), con l’obiettivo di riformare la Curia romana; e infine di una terza commissione, indetta nell’aprile del 1539, per la preparazione del futuro concilio.

Morì a Roma il 17 agosto 1543 e fu sepolto nella chiesa della Ss. Trinità sul Pincio.

Non fu il primo né l’ultimo della sua casata a conseguire la porpora cardinalizia; accumulò certo benefici e cariche, ma non in misura esorbitante. Si contraddistinse per le sue posizioni moderate e concilianti nei conflitti ecclesiastici che si trovò a gestire, e non fu insensibile alle esigenze di riforma, in anni tumultuosi e difficili. Non sono sorrette da documentazione significativa le affermazioni che fanno di lui un mecenate e un erudito (Moroni, 1853, p. 53).

Fonti e Bibl.: A. Chacón, Vitae et gesta summorum pontificorum ab Innocentio..., II, Romae 1601, pp. 1107, 1133; G.J. von Eggs, Purpura docta, seu Vitae, legationes, res gestae, obitus, aliaque scitu, ac memoratu digna etc. S. R. E. cardinalium..., III-IV, Monachii 1714, pp. 438-443; F. Ughelli, Italia Sacra, sive de episcopis Italiae..., IX, Venetiis 1721 p. 145; B. Trombi, Storia critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine cartusiano, X, Napoli 1779, pp. 49 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 90-92; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXI, Venezia 1853, pp. 52 s.; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica medii et recentiori aevi..., III, Monasterii 1923, pp. 20, 57 s., 60, 66, 71, 177, 308; A. Primaldo Coco, L’archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 38 s.; F. Russo, Storia della archidiocesi di Cosenza, Napoli 1956, pp. 465 s.; L. Santoro, La spedizione di Lautrec nel Regno di Napoli, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 44, 88; G. Azzarà, I Sanseverino conti di Tricarico, Chiaromonte, duchi di San Marco, principi di Bisignano, duchi di Somma, in Studi meridionali, VII (1974), 1, pp. 332-334; M. Castellana, La questione dell’Indulto (1531-1741), Martina Franca 1980, ad ind.; D.L. De Vincentis, Storia di Taranto, Taranto 1983, p. 278; V. de Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 21 s., 24, 88; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, III, a cura di F.A. Dal Pino, Roma 2008, passim; M. Teruel Gregorio de Tejada, Revisión historiográfica del Concilio de Trento, in Pedralbes, XXX (2010), pp. 146 s.; L. Falcone, La raccolta di ritratti dei Sanseverino di Bisignano, in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, a cura di A. Anselmi, Roma 2012, p. 186.

Vedi anche
Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... Gonzaga, Scipione Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; Sisto V lo creò patriarca di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto ... Estouteville, Guillaume d' Estouteville ‹estutvìl›, Guillaume d'. - Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ...
Tag
  • ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI
  • ORDINE DEI SERVI DI MARIA
  • AMMINISTRATORE APOSTOLICO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • CARDINALE PRESBITERO
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali