• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUCCHELLI, Antonio

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZUCCHELLI, Antonio

Emilio MALESANI

Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni francescane del Congo. Da Lisbona andò a Bahia nel Brasile dove si fermò alcuni mesi e soltanto nel novembre del 1598 giunse a Loanda, capitale dell'Angola. Dopo aver soggiornato per oltre un anno in quella città, presso il prefetto delle missioni, trattenutovi da ragioni di salute, al principio del 1700 si recò nella missione di Sogno, città e principato sulla sinistra del Basso Congo e nel 1702 tentò di penetrare nel regno negro di Angoy, dove però ricevette un'accoglienza così poco incoraggiante che fu costretto a ritornare a Sogno, donde rientrò a Loanda facendo il tragitto per via di terra con una carovana di negri. A Loanda si ammalò gravemente e dovette rimpatriare rifacendo il viaggio al Brasile; arrivato a Lisbona, vi fece un soggiorno di circa un anno, che gli permise di ristabilirsi in salute. Finalmente rientrò a Venezia nel settembre 1704. Non si conosce la data della sua morte.

Sul suo viaggio e sull'opera svolta nella missione africana scrisse una pregevole Relazione (Venezia 1712; trad. in ted., 1715). In essa lo Z. parla dapprima del Brasile, di cui illustra particolarmente i prodotti agricoli e minerarî e gli scambî commerciali col Portogallo. Ma la parte maggiore è dedicata alla descrizione della regione africana tra Benguela e Cabinda, del regno del Congo e della provincia di Sogno. In complesso egli fornisce una rappresentazione abbastanza esatta e talora particolareggiata delle condizioni geografiche, politiche, sociali ed economiche dei paesi da lui visitati; parla del clima, dei prodotti del suolo, della fauna e della flora con osservazioni acute, quali non ci aspetteremmo da un fraticello scientificamente impreparato. Naturalmente egli si sofferma soprattutto a parlare degli usi e costumi, dei riti religiosi e della barbarie delle popolazioni negre, che si mostravano assai refrattarie alla predicazione dei missionarî, ardenti di fede, ma troppo scarsi di numero.

Bibl.: G. Pennesi, I missionari viaggiatori, in Boll. Soc. geog. ital., Roma, giugno 1881; C. Garollo, Le relazioni di P. A. Z. di Gradisca, missionario al Congo, in Atti Accademia di Udine, s. 2ª, VI, Udine 1882.

Vedi anche
Pigafétta, Antonio Pigafétta, Antonio. - Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi del viaggio di F. Magellano, si recò a Siviglia e riuscì a imbarcarsi come "criado" ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per ZUCCHELLI, Antonio
  • Zucchèlli, Antonio
    Enciclopedia on line
    Missionario e viaggiatore (Gradisca 1663 - Gorizia 1716). Cappuccino, fu inviato come missionario in Brasile e poi nel Congo (1697). Dopo un soggiorno a Luanda, passò nel basso Congo, riuscendo a penetrare con molte difficoltà nel regno nero di Angoy. Ammalatosi gravemente, rientrò in patria nel 1704. ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali