• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRACOSI

di Giovanni Cagnetto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRACOSI (dal gr. ἄνϑραξ "carbone")

Giovanni Cagnetto

È una pigmentazione nera che presentano alcuni organi e tessuti in seguito ad un processo di infiltrazione di polvere di carbone nei loro elementi costitutivi. È quindi un genere di pigmentazione dovuto ad una sostanza che proviene dall'ambiente e non si forma per processo metabolico endocellulare. È stata constatata in alcuni visceri umani, ma specialmente nei polmoni e nelle linfoghiandole annesse alle vie respiratorie. Il primo caso di antracosi polmonare che la letteratura registra nell'uomo fu osservato dal Peacock nel 1860. Se ne occuparono in seguito lo Zencker, l'Arnold, il Grawitz, il Banti, l'Aufrecht, il Calmette e molti altri, soprattutto per controllare l'affermazione del Calmette, che l'antracosi polmonare non derivasse dalla semplice inalazione del pulviscolo di carbone e conseguente sua deposizione negli alveoli polmonari, ma fosse, al contrario, subordinata all'assorbimento intestinale del pulviscolo stesso ed al suo trasporto indiretto al polmone pel tramite del sangue circolante. Questa tesi è caduta per l'incostanza e la rarità di un'antracosi del fegato e delle linfoghiandole mesenteriche, cioè delle stazioni di primo arrivo dei materiali assorbiti dall'intestino, nonché per l'impossibilità di ottenere sperimentalmente l'antracosi polmonare per via intestinale.

Vedi anche
siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale la pigmentazione può essere dovuta a emosiderina (s. ematogena) o a schegge di ferro conficcate nel bulbo ... pneumoconiosi Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume diversa denominazione a seconda delle polveri inalate: antracosi (carbon fossile), siderosi (polveri ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. alveolo Anatomia A. dentari Piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali s’impiantano le radici dei denti. A. ghiandolare, lo stesso che acino (➔) ghiandolare. A. polmonari Piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale che danno al ...
Tag
  • ALVEOLI POLMONARI
  • INTESTINO
  • POLMONI
  • CARBONE
  • FEGATO
Altri risultati per ANTRACOSI
  • antracosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di pneumoconiosi propria dei lavoratori esposti all’inalazione di polvere e di fumo di carbone.
Vocabolario
antracòṡi
antracosi antracòṡi s. f. [der. di antraco-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare propria dei lavoratori esposti all’inalazione di polvere e di fumo di carbone.
àntraco-
antraco- àntraco- [dal gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come antracosi, antracolitico, ecc.), nelle quali significa «carbone» o indica comunque relazione o somiglianza con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali