• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRODOCO

di A. Jahn RUSCONI - Gino CAPPELLETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRODOCO (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Gino CAPPELLETTI

Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia Terni-Aquila-Sulmona. Ha 4001 ab. (1921). È l'antica Interocreo, città sabina.

Antrodoco ha qualche casa caratteristica, una bella fontana e alcune chiese notevoli, come quella di S. Maria, del sec. XII, con affreschi dei secoli XIV e XV e con un battistero isolato del secolo IX davanti alla facciata; e la chiesa parrocchiale di S. Severo, con portale del sec. XV. Nei dintorni immediati di Antrodoco sgorgano due sorgenti acidulo-solforose a 13°.

Il comune, che comprende anche il villaggio di Rocca di Fondi (393 ab.), ha una superficie di 69,34 kmq., completamente montuosa e in gran parte sterile o coperta di boschi, e 4898 ab. (1921), dei quali 4394 accentrati.

Storia. - Alla sua posizione, militarmente importante, Antrodoco deve l'importanza che ha avuta nella storia. Per Antrodoco passava, risalendo la valle del Velino, la via Salaria; ad Antrodoco scende, attraverso una forra profonda (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò Federico II fierissima resistenza, allorché nel 1231 volle sottomettere i signori delle terre estreme del suo regno. Il conte dei Marsi, insieme con Bertoldo, fratello del duca di Spoleto, e con altri baroni, si fortificò nella rocca e resistette, con l'aiuto dei fieri montanari del luogo, finché l'imperatore non fu costretto a levare l'assedio. Distrutta dagli Aquilani nel 1326 e di nuovo dagli abitanti di Cittaducale nel 1455 la città oppose nel 1494 tale resistenza ai Francesi di Carlo VIII, che invadevano il reame, da meritare dal re di Napoli il titolo di urbs fidelissima e l'esenzione dalle imposte. Nel 1536, fu ceduta in signoria a Giambattista Savelli, che ne trasmise il dominio ad alcuni suoi discendenti, dai quali passò al fiorentino marchese Giugni.

Anche nell'età moderna l'angusta gola fu teatro di fieri combattimenti. Nel 1799, gli abitanti di Antrodoco respinsero e distrussero una colonna di soldati francesi; ma particolarmente noto è il combattimento del 7 marzo 1821. Allora l'esercito austriaco del generale Frimont poté facilmente passare la gola ed occupare la città solo perché il generale Pepe, comandante dell'esercito napoletano, anziché attendere nelle fortissime posizioni naturali il nemico credé meglio dargli battaglia nella comoda valle del Velino, ove la migliore efficenza dell'esercito austriaco ebbe ben presto facile ragione delle schiere napoletane, poco organizzate e salde. Comunque, questa battaglia è da considerarsi il primo fatto d'armi del Risorgimento italiano.

Bibl.: Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1781-83; Balzano, Abruzzo e Molise, Torino 1927, passim. Per la valutazione della battaglia del 1821, v. le Memorie del Pepe e la Storia del reame di Napoli del Colletta.

Vedi anche
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle fino ad Antrodoco (Gole del V.) lambendo il Terminillo, poi s’allarga in una serie di conche, accogliendo nella Piana di San Vittorino le acque della ... Frimont, Johann Maria, conte di Palota e principe di Antrodoco Generale austriaco (Finstingen 1759 - Vienna 1831). Partecipò alle guerre contro Napoleone. Nel 1821 comandò l'esercito che vinse i costituzionali di Napoli e ristabilì sul trono Ferdinando I; ebbe il titolo di principe di Antrodoco e una dotazione. Successe (1825) al Bubna nelle funzioni di governatore ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, ... Savèlli Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro papa Onorio III), raggiunse grande potenza e ricchezza con Luca (v.) e con i suoi figli Giacomo, poi ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLETANO
  • RISORGIMENTO
  • VIA SALARIA
  • CITTADUCALE
  • FEDERICO II
Altri risultati per ANTRODOCO
  • Antrodoco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rieti (64 km2 con 2788 ab. nel 2007), nella valle del Velino, allo sbocco delle gole omonime. Il 7 marzo 1821 le truppe austriache vi sconfissero quelle napoletane del generale Pepe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali