• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apartheid

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

apartheid (in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato»)


apartheid

(in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato») Dottrina razzista che il Partito nazionalista sudafricano applicò dal 1948, accentuando legislativamente il già esistente regime di segregazione. L’a. intervenne su distribuzione territoriale, lavoro e rapporti fra bianchi, neri, meticci, asiatici. Accanto a normative che limitavano l’interazione razziale, l’a. mirava a creare Stati etnici, detti , per i neri che, resi indipendenti, riducessero il peso del gruppo di maggioranza nel resto del Sudafrica. Perseguita con vigore da F. Verwoerd e B.J. Vorster, l’a. entrò in crisi negli anni Settanta, sia per il rifiuto nero degli homeland e l’avvio della lotta armata, sia per la sua rigidezza in rapporto alle esigenze di economia e mercato. Fallita la riforma conservatrice di P.W. Botha e crescente l’ostilità internazionale, nel 1989 il nuovo presidente F.W. De Klerk iniziò a smantellare l’a. e scarcerò il leader dell’African national congress (ANC), N.R. Mandela (1990), avviando una transizione democratica. Nel 1991 furono abolite tutte le leggi che imponevano la segregazione razziale.

Vedi anche
Hendrik Frensch Verwoerd Verwoerd ‹vëru̯ùurt›, Hendrik Frensch. - Uomo politico sudafricano (Amsterdam 1901 - Città del Capo 1966). Professore di psicologia nell'univ. di Stellenbosch, si distinse come uno dei più intransigenti sostenitori del programma del Partito nazionalista. Contrario alla politica di J. Ch. Smuts, si oppose ... razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... Pieter Willem Botha Uomo politico sudafricano (Paul Roux, Orange, 1916 - Wilderness 2006). Deputato dal 1948, più volte ministro dal 1961, dal 1978 al 1989 guidò il National party; primo ministro dal 1978 al 1984, fu poi (1984-89) presidente della repubblica. Le riforme da lui avviate nel 1983, miranti a salvaguardare il ... Balthazar Johannes Vorster Vorster ‹vòrstër›, Balthazar Johannes. - Uomo politico sudafricano (Jamestown 1915 - Città del Capo 1983). Deputato per il Nationalist party dal 1953, ministro della Giustizia (1961-66), dopo l'assassinio di H. Verwoerd (sett. 1966) gli successe come primo ministro. Il suo governo accentuò sul piano ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
Altri risultati per apartheid
  • apartheid
    Enciclopedia on line
    Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ...
  • apartheid
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e neri, meticci e indiani dall'altra. A causa di questa politica, voluta dai governi sudafricani, tutta la popolazione ...
Vocabolario
apartheid
apartheid ‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella...
controsocietà
controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una contro-società: la loro resistenza non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali