• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appannaggio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

appannaggio


Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. L’istituto dell’a., che ebbe origine in Francia con Ugo Capeto, stabiliva che, restando riservata al primogenito la successione al trono, ai cadetti toccava una dotazione di terre, che un editto del 1314 dichiarava però reversibile alla corona, all’estinzione della linea maschile del cadetto beneficiario, non ammettendosi la trasmissione ad altra famiglia per matrimonio di femmine. Un secolo prima si era cessato di concedere veri a. anche alle figlie, in quanto Filippo Augusto aveva sancito il riscatto forzoso con corrispettivo in denaro da parte della corona dei territori loro concessi. Nel 1374 Carlo V limitò gli a. alle rendite dei territori concessi, senza pregiudizio dei diritti della corona; ma la disposizione restò a lungo lettera morta. Con la crisi della monarchia francese (1790), l’Assemblea costituente sostituì gli a. territoriali con rendite-a. che da allora si mantennero sotto forma di godimento di determinati immobili, inalienabili, o di dotazioni annuali. Aboliti nel 1792, furono riconfermati nel 1810, nei modi stabiliti nel 1790. La stessa evoluzione si ebbe negli altri Stati monarchici; in Italia l’art. 21 dello Statuto regolava gli a. dei principi reali. Analogamente, nella società feudale, si ebbe l’a., generalmente rappresentato da una dotazione, personale, in denaro (ma poteva essere anche il mantenimento in casa) che il titolare del fedecommesso (➔) dava ai propri fratelli cadetti. Secondo Andrea d’Isernia (sec. 14°), l’a. doveva consistere nell’usufrutto della legittima come sarebbe stata computata secondo il diritto civile. Ma si ebbero anche diverse soluzioni: nello Stato sabaudo, sotto Vittorio Amedeo II, si stabilì che l’a. non doveva per es. superare il quarto o, nel caso che i beneficiari fossero più di quattro, il terzo della rendita complessiva del fedecommesso. L’a. nei regni di Napoli e Sicilia soleva designarsi col nome di «vita e milizia», dovendo bastare appunto ai cadetti per vivere e militare.

Vedi anche
Alfònso conte di Poitiers e di Tolosa Alfònso conte di Poitiers e di Tolosa. - Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra Santa, nel corso della quale fu preso prigioniero col fratello ... Louis I di Valois duca d' Orléans Orléans, Louis I di Valois duca d'. - Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di Orleans, Louis I di Valois duca d' (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella di Asti in Italia (da questo ... Valois ‹valu̯à›. - Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), ... Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia. - Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per appannaggio
  • appannaggio
    Enciclopedia on line
    Istituto, che ebbe origine in Francia conUgo Capeto, per il quale, riservata al primogenito la successione al trono, ai cadetti toccava un’assegnazione beneficiaria di terre. Con la crisi della monarchia francese (1790), l’Assemblea Costituente sostituì gli a. territoriali con rendite-a. che da allora ...
Vocabolario
appannàggio
appannaggio appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore dei cadetti (istituto che ebbe origine...
defamiliarizzazione
defamiliarizzazione s. f. Il progressivo abbandono del connotato familiare, dell’essere appannaggio di un sistema familiare. ◆ Il nuovo modo di concedere crediti (senza chiedere garanzie personali all’imprenditore, ma esigendo investimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali