• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appostare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appostare


Vocabolo del linguaggio venatorio derivato da ‛ posta ' (v.); vale propriamente " nascondersi per spiare e sorprendere un animale " (cfr. If XIII 112-113 similemente a colui che venire / sente 'l porco e la caccia a la sua posta). D. lo usa nel significato figurato di " cercare ", " tentare di scoprire ": questo [riferito al senso morale] è quello che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture… sì come appostare si può ne lo Evangelio (Cv II 15). Evidente è la corrispondenza col latino venari: si considerino questi due esempi della Monarchia: Ad bene quoque venandum veritatem (Il VII 1), hanc veritatem venantes (III III 16).

Vocabolario
appostare¹
appostare1 appostare1 v. tr. [der. di pòsta1 nel sign. 1 e] (io appòsto, ecc.). – 1. a. Fare la posta a qualcuno, nascondersi per spiare una persona, per sorprenderla, per tenderle un agguato: fu appostato da alcuni malviventi e derubato...
appostare²
appostare2 appostare2 v. tr. [der. di posto2] (io appòsto, ecc.), ant. – Mettere al posto giusto; vibrare, assestare un colpo: Colle groppe il destrier gli fa risposta, ... Ma non arriva dove i calci apposta (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali