• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAWAK

di Erland NORDENSKIOLD - Alfredo Trombetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAWAK (anche Aruak e Arovak, Aruachi o Arovachi)

Erland NORDENSKIOLD
Alfredo Trombetti

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della scoperta una tribù arawak si era stabilita anche sulla costa della Florida (Tekesta). Non minore era la diffusione tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante fra le foci del Rio delle Amazzoni e quelle dell'Orinoco, mediante gruppi stanziati in tutta l'immensa area dei bacini di questi due fiumi, sino nelle alte vallate preandine e andine. Alla grande famiglia appartengono infatti le tribù componenti il gruppo Uro-Puquina sparse sull'altipiano andino dal 15° al 22° lat. S., e rappresentate fino sulle coste del Pacifico dai Chango: tribù di cacciatori e pescatori, delle quali sopravvive ancora qualche residuo, che formavano il fondo etnico primitivo del territorio occupato dalla civiltà Quechua e Aymarà. Una popolazione arawak, quella dei Caquetío, era stata sottomessa secondo il Lehmann dai Chibcha nella Colombia. In tal modo gli Arawak offrono un esempio di massima dispersione e di distribuzione intercalare fra genti di altre famiglie linguistiche: ciò è dovuto, come per tutte le tribù delle vaste pianure fluviali sud-americane, a migrazioni attive in ogni tempo, ma attesta soprattutto l'antichità e la vastità della prima diffusione del gruppo, come confermano anche i rapporti linguistici interni. Le varie tribù arawak sono notevolmente differenziate per la lingua e quelle che sono separate da grandi distanze non sono in alcun modo capaci d'intendersi. Le lingue arawak sono, p. es., assai più divergenti che non quelle del gruppo Guarani, quindi la loro dispersione su una così larga parte del continente deve datare da tempi assai remoti.

Il nome della famiglia è derivato dagli Aruaco, ancora esistenti sebbene semicivilizzati (da K. von den Steinen è denominata Nu-Aruak) e le principali tribù sono attualmente nel bacino superiore dell'Orinoco, in quelli del Río Negro e del Río Purús (v. la carta etnografica alla v. america). Altre tribù importanti sono i Goajiro presso la frontiera tra il Venezuela e la Colombia, i Paressi del Matto Grosso, i Mojo (Moxo) e i Chane della Bolivia orientale: questi ultimi guaranizzati nella lingua.

Quasi in ogni luogo occupato dagli Arawak si trovano ceramiche di grande bellezza e la notevole civiltà indigena studiata dal Koch-Grünberg sul Río Negro è tipica del gruppo. Esso ha avuto indubbiamente una parte importante nell'incivilimento dell'America concorrendo a diffondere la conoscenza della ceramica e della coltivazione di alcune piante.

In origine gli Arawak occupavano anche le Antille, donde furono scacciati dai Caribi, che catturarono le loro donne. Queste conservarono il loro idioma arawak, mentre gli uomini continuarono a parlare il caribico, sì che gli abitanti divennero bilingui. Le prime parole che risonarono all'orecchio di Colombo e dei suoi successori appartenevano appunto a idiomi arawak delle isole Bahama, Cuba e Haiti e da quelle regioni vennero in Europa vocaboli americani come tabacco, mais, canoa, amaca, uragano.

Nonostante la somiglianza del nome, non hanno affinità con gli Arawak, gli Arahuaco (Aruak) della Colombia. Questi costituiscono uno dei frammenti superstiti della regione Chibcha, distribuiti in varî gruppi (Coggaba, Bintucua, Guamaca, Atanques) nella Sierra Nevada de S. Marta e sul Río Paramo.

Bibl.: P. Ehrenreich, Die Etnographie Südamerikas im Beginn des XX Jahrhunderts, in Arch. für Anthrop., 1904; A. F. Chamberlain, Nomenclature and Distribution of the Principal Tribes of the Arawakan Stock, in Journal de la Soc. des Americanistes, Parigi 1913; M. Schmidt, Die Aruaken, Berlino 1917 (con bibliografia); P. Rivet, in A. Meillet e M. Cohen, Les Langues du Monde, Parigi 1924.

Vedi anche
etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano.
Tag
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • ALTIPIANO ANDINO
  • RIO DE LA PLATA
Altri risultati per ARAWAK
  • arawak
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena dell’America Meridionale, da cui prende nome una delle più importanti e diffuse famiglie linguistiche sudamericane, insediata, per lo più, nel Venezuela occidentale, nella Colombia orientale e nel Brasile nordoccidentale. Cristoforo Colombo li incontrò nelle isole caraibiche.
  • Arawak
    Enciclopedia on line
    (o Arowak, Aruachi o Aravaco) Popolazione indigena dell’America Meridionale, da cui prende nome una delle più importanti e diffuse famiglie linguistiche sudamericane, insediata per lo più nel Venezuela occidentale, nella Colombia orientale e nel Brasile nord-occidentale.
Vocabolario
arüaco
aruaco arüaco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aruachi (anche Arawak, Arawack, Arowak, Aruac, ecc.), gruppo etnico precolombiano delle Antille, di struttura matrilineare, che comprendeva, tra le altre etnie, i...
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali