• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arbitro Bancario Finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arbitro Bancario Finanziario


Àrbitro bancàrio finanziàrio. – Organismo indipendente e imparziale (noto anche con la sigla ABF), previsto dalla l. 28 dicembre 2005, n. 262 (testo unico bancario) e istituito per risolvere le liti, tra clienti e banche o altri intermediari, riguardanti operazioni e servizi bancari e finanziari. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) ha stabilito i criteri guida e ha affidato alla Banca d’Italia il compito di curarne l’organizzazione e il funzionamento. Esso opera attraverso tre Collegi giudicanti (a Milano, Roma e Napoli) costituiti ognuno da cinque componenti: tre, fra i quali il presidente, nominati dalla Banca d’Italia; uno dalle associazioni di categoria che rappresentano i clienti (consumatori e imprese); uno dalle associazioni di categoria che rappresentano gli intermediari. L’ABF offre un’alternativa più semplice, rapida ed economica rispetto al ricorso al giudice e non va confuso con la conciliazione (v.) o con l’arbitrato (v.). Le sue decisioni, che assumono carattere ‘stragiudiziale’, non sono vincolanti come quelle del giudice, ma se l’intermediario non le rispetta l’inadempimento è reso pubblico. Il cliente può rivolgersi all’arbitro esclusivamente dopo essersi adoperato, attraverso la presentazione di un reclamo, per risolvere il problema direttamente con la banca o l’intermediario. Se non rimane soddisfatto nemmeno delle decisioni dell’ABF, può comunque rivolgersi al giudice.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Vocabolario
bancàrio
bancario bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî....
àrbitro
arbitro àrbitro s. m. [dal lat. arbĭter -tri]. – 1. Chi, o che, ha libertà di fare o non fare una cosa, di decidere o disporre di una cosa secondo la propria volontà: sei a. di fare ciò che vuoi; il destino è a. delle vicende umane; quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali