• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHELAO

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHELAO ('Αρχέλαος, Archelāus)

Aldo Ferrabino

Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la conquista del tesoro sacro a Delo, e l'instaurata tirannide di Aristione in Atene (v. aristione), mise l'assedio a Tespie, che sola delle città beotiche non voleva essere con Mitridate, combatté per tre giorni a Cheronea contro un esercito romano, e, sebbene non conseguisse piena vittoria, riuscì subito dopo a cacciare le navi romane dal Pireo. Se non che, sopravvenuto Silla al comando dei Romani nella primavera dell'87 a. C., Archelao fu impotente a salvare Atene, che cadde il 10 marzo dell'86; dovette sgomberare il Pireo, e portarsi a Calcide nell'Eubea. Là si congiunse con rinforzi mandatigli da Mitridate, e cercò la vittoria di nuovo sul campo di Cheronea (v.). Fu battaglia delle più importanti, che si concluse però con il trionfo di Silla. Archelao fu salvo solo perché, Silla non possedendo armata, egli poté attraversare l'Euripo e ritirarsi di nuovo a Calcide. Altri cospicui rinforzi (80.000 uomini) gli giunsero da Mitridate; onde, dopo alquante esitazioni, sperimentò ancora la sorte sul campo di Orcomeno (fine dell'86). Furono due giornate sfavorevoli ad Archelao, che vi perdette anche il figlio, e ne scampò a stento. Ebbe ordine da Mitridate di concludere la pace; la trattò con Silla, del quale divenne amico. Le trattative laboriose si conclusero nell'84 sulla base dello statu quo ante. Ne guadagnò il sospetto di tradimento. Certo è che allo scoppio della seconda guerra mitridatica egli passava nel campo romano.

Fonti: Appiano, Guerra mitridatica, 17-64; Plutarco, Silla e Lucullo.

Bibl.: E. Meyer, Gesch. des Königreichs Pontos, Lipsia 1879; Th. Reinach, Mithridate Eupator roi du Pont, Parigi 1890; Kromayer, Antike Schlachtfelder, Lipsia 1907, II; Wilcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 448.

Vedi anche
Màrio, Gaio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • GRANDE ARMATA
  • MITRIDATE VI
  • NICOMEDE III
  • ARISTIONE
  • PLUTARCO
Altri risultati per ARCHELAO
  • Archelào
    Enciclopedia on line
    Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di epigrammi sugli animali mostruosi. 2. Archelao, scultore (forse 2º sec. a. C.), figlio di Apollonio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali