• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archivio audiovisivo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

archivio audiovisivo


archìvio audiovisivo locuz. sost. m. – Sistema ordinato che raccoglie, inventaria, conserva documenti audiovisivi pubblici e/o privati ritenuti di valore. In ambito audiovisivo, l’archivio è divenuto sempre più importante per motivi tanto commerciali quanto culturali. Nel primo caso, l’archivio è rimesso in circolo e sfruttato a vario titolo (riedizioni in dvd, contenuto per canali tematici, utilizzo in documentario e fiction, creazione di show di montaggio), e costituisce perciò un bene sempre più rivalutato, soprattutto per l’incremento delle piattaforme mediali affamate di contenuti. Nel secondo caso, l’archivio è ormai ritenuto una preziosa fonte di ricerca, per es. per gli storici: le immagini ivi racchiuse documentano non solo fatti storici e media event, ma sono fondamentali a vario titolo per ricostruire la storia di vita quotidiana, del costume, dello spettacolo e così via. Questioni aperte che riguardano l’archivio sono: cosa conservare (alcuni titoli o tutto ciò che viene prodotto e secondo quali criteri); come conservarlo (quale supporto utilizzare e come combattere la sua obsolescenza); se, a chi e come renderlo accessibile. Nel 1993-94 la RAI ha avviato un progetto di recupero e valorizzazione del materiale in suo possesso, giungendo nel 1997 alla creazione della direzione Teche RAI che ha proceduto al riordino, alla digitalizzazione e alla commercializzazione di un ingente materiale documentario.

Vocabolario
audioviṡivo
audiovisivo audioviṡivo agg. e s. m. [comp. di audio- e visivo]. – Che permette di vedere e di sentire insieme: la televisione è un’invenzione a.; mezzi a., il cinema, la radio e la televisione considerati nel loro complesso; in didattica,...
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali