• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archivio

di Francesca Borruso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

archivio

Francesca Borruso

Conservare documenti per tenere viva la memoria storica

Gli uomini, fin dall'antichità, hanno avvertito la necessità di realizzare archivi per lasciare testimonianza di sé stessi. In tal senso, possono essere considerate archivio le incisioni rupestri che uomini preistorici hanno lasciato sulle lastre rocciose della Valcamonica (Lombardia), dove hanno rappresentato i momenti salienti della loro vita sociale. In fondo, mantenere la memoria è il motivo per cui tutti noi conserviamo le pagelle scolastiche o le lettere ricevute dalle persone care.

Cos'è un archivio

L'operazione di raccolta e conservazione dei documenti richiede che questi vengano protetti e ordinati secondo determinati criteri. Ecco perché l'archivio, con il trascorrere dei secoli, diventa una struttura, un edificio pubblico, si dota di regole e strumenti per selezionare il materiale, conservarlo e trasmetterlo ai posteri (storia e storiografia). Il termine archivio può indicare la raccolta di documenti concernenti un individuo, una famiglia (archivi privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivi pontifici, archivi nazionali, archivi di Stato, e così via). Viene utilizzato anche per indicare il locale in cui sono custoditi i documenti. Solitamente questo insieme di documenti è organizzato in modo che il gestore dell'archivio possa essere in grado di ritrovare in modo semplice e veloce un qualsiasi documento da tutto l'insieme.

Gli archivi informatici

Oggi l'archivio cartaceo è stato in gran parte sostituito da archivi informatici. Si tratta di archivi dove i documenti sono memorizzati sotto forma di file e quindi, per realizzare un archivio informatico, tutti i documenti su carta devono essere convertiti in documenti informatici. Con un computer è possibile gestire archivi enormi occupando poco spazio e poco tempo per la ricerca dei documenti. L'archivio può anche distinguersi in base al tipo di documenti che contiene: in tal senso può essere, per esempio, fotografico, oppure cinematografico.

I primi archivi

A Roma il primo edificio adibito ad archivio fu costruito nel 78 a.C. sul Campidoglio. Era chiamato Tabularium perché conservava le tabulae ("tavole") delle leggi e dei trattati dello Stato romano. La definizione di archivio in epoca romana e durante il periodo medievale è "luogo nel quale gli atti pubblici sono custoditi affinché acquisiscano fede pubblica", cioè valore legale. Storicamente, infatti, l'archivio nasce per preservare tutti i documenti di rilevanza giuridica.

Le frequenti guerre ma anche la trascuratezza nel custodire gli archivi sono state le principali cause di distruzione o smarrimento di importanti archivi. Era infatti usanza, già durante l'Impero romano, far seguire l'imperatore nei suoi viaggi, se non da tutto, almeno da una parte del proprio archivio. Così gran parte degli archivi veniva smarrita o danneggiata.

Gli archivi: una miniera di informazioni

Nel Cinquecento inizia quel processo di concentrazione e riorganizzazione dei tanti archivi esistenti che porterà alla costituzione, nell'età moderna, degli archivi generali. Nel 17° secolo nasce una nuova dottrina, l'archivistica, che mira a un ordinamento razionale degli atti d'archivio. Se fino alla metà del Cinquecento il fine della conservazione dei documenti d'archivio è essenzialmente giuridico, cioè rilevante solo per il diritto, in seguito gli archivi vengono 'scoperti' e utilizzati dagli storici: tutti i documenti archiviati vengono consultati per realizzare ricerche storiche su una città, uno Stato, una dinastia o un personaggio illustre. Qualunque archivio, anche il più piccolo, può essere utilizzato per fare ricerche in svariati campi del sapere: ricostruzioni storiche, biografie di personaggi importanti, fenomeni sociali, studio della diffusione di determinate malattie sono solo alcune delle tante possibilità di conoscenza che un archivio può offrire.

Gli archivi italiani costituiscono il patrimonio documentario più antico e più vasto al mondo; sono ufficialmente definiti un bene culturale.

Vedi anche
biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ... Francesco Bonaini Erudito (Livorno 1806 - Collegigliato, Pistoia, 1874); prof. di diritto canonico dal 1826, poi, dal 1840, di storia del diritto a Pisa (della quale città pubblicò la collezione degli statuti, 1854-70); legò il suo nome al riordinamento degli archivî fiorentini (1852-55) e toscani (di cui fu soprintendente ... Gaio Svetònio Tranquillo Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ... Pròsper de Bofarull i Mascaró Bofarull i Mascaró ‹bufërùl i mëskëró›, Pròsper de. - Storico catalano (Reus 1777 - Barcellona 1859); direttore (1814-40 e 1844-49) dell'Archivio della Corona de Aragón a Barcellona, fu il fondatore della moderna scuola storica catalana e con Los condes de Barcelona vindicados (1836) rivendicò nella ...
Indice
  • 1 Cos'è un archivio
  • 2 Gli archivi informatici
  • 3 I primi archivi
  • 4 Gli archivi: una miniera di informazioni
Altri risultati per archivio
  • archivi
    Dizionario di Storia (2010)
    Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati  di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per poter porre nella giusta prospettiva i documenti che conservano. Mentre in alcune realtà, come l’India, la conservazione ...
  • archivio
    Enciclopedia on line
    Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti sia la tipologia del soggetto produttore (pubblico o privato, individuo o soggetto collettivo, ...
  • Archivio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Sistema documentario e quadro normativo Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e la produzione documentaria sono stati posti di nuovo al centro del processo di riforma della pubblica ...
  • ARCHIVIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una sezione d'archivio in ogni capoluogo di provincia, dispone la concentrazione degli atti notarili, ...
Vocabolario
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale,...
archiviare
archiviare v. tr. [der. di archivio] (io archìvio, ecc.). – 1. Mettere in archivio un atto, dopo averlo registrato: a. un documento, un carteggio. 2. Nell’uso giudiziario, passare all’archivio gli atti d’istruttoria di un reato la cui notizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali