• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argentina. Una storia agitata

di Loris Zanatta - Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Loris Zanatta

Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina ha seguito una politica spesso isolazionista, i cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Prima guerra mondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo all’ultimo istante col passaggio nel campo alleato. Di tale politica si trovano esempi anche nella diffidenza o estraneità che essa ha mantenuto in passato verso i principi del multilateralismo e certe organizzazioni internazionali, specie il Fondo monetario internazionale (Imf), cui l’Argentina aderì solo nel 1956. Dall’altro lato, vari governi argentini hanno espresso in epoche diverse una sorta di ‘destino manifesto’ del loro paese in America Latina, praticando una politica volta all’esercizio della leadership nel contesto regionale. Alla base di tale eccezionalismo argentino vi erano vari fattori: la ricchezza del paese, il suo elevato grado culturale, la sua omogeneità etnica, la sua vocazione a trapiantare e rigenerare in America la civiltà europea. Sorto nel 19° secolo, il ‘destino manifesto’ argentino toccò il culmine durante il peronismo classico (1946-55), caduto il quale imboccò la via di un lungo declino. Esso conferì, però, alla politica internazionale dell’Argentina i tratti di uno spiccato nazionalismo e acuì in molti casi le tensioni coi vicini, la competizione col Brasile e la contrapposizione con il Regno Unito prima e gli Stati Uniti poi. Quest’ultima, nel 20° secolo, ha in taluni casi assunto una valenza più generale: quella del contrasto tra le radici europee del mondo latino-americano, che l’Argentina ambiva a incarnare, e l’ideale panamericano coltivato dagli Stati Uniti e sempre più egemone nell’emisfero dalla Seconda guerra mondiale in poi.

Dagli anni Sessanta del 20° secolo, le relazioni internazionali dell’Argentina hanno teso ad adattarsi al contesto della Guerra fredda, piegando verso l’alleanza con l’Occidente e la sua potenza leader. La guerra per le Falklands/Malvinas del 1982 ha tuttavia riportato in superficie la tradizionale tendenza nazionalista argentina. Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in forma radicale verso il legame con gli Stati Uniti, corredato dall’invio di navi argentine nel Golfo Persico durante la prima guerra irachena e dalla velleitaria richiesta di ingresso nella Nato. Quella politica è stata però un’intensa ma breve parentesi: il ritorno al potere dell’ala del peronismo più legata alla sua tradizione neutralista, impersonata da Nestor Kirchner, ha portato nel primo decennio del 21° secolo a una politica intrisa come un tempo di echi nazionalisti e affine alle nuove correnti anti-occidentali sorte nel frattempo in America Latina e altrove.

Vedi anche
occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
argentina³
argentina3 argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), che vive a notevoli profondità, su fondi...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali