• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

argon


argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico 1.92 Å, di cui si conoscono tre isotopi stabili con numeri di massa 36 (abbond. relat. 0.337 %), 38 (0.063 %) e 40 (99.6 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 d). È presente nell'aria nella percentuale di circa 0.93 %, ma si riscontra anche in molte sorgenti gassose, in alcune acque minerali, ecc. Appartiene al gruppo zero, 1° periodo (grande), quello dei gas nobili, del Sistema periodico degli elementi ed è quindi chimicamente inattivo. È un gas monoatomico incolore che si ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.

Principali proprietà dell'argon

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C)

Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 18 10-6(25° C)

Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p6

Cost. dielettr. relat. (300 K) 1.000 545 (1 atm)

Costanti critiche

massa volumica [103 kg m-3] 0.531

pressione [MPa] 4.87

temperatura [K] 150.8

Costanti di punto triplo

pressione [kPa] 68.9

temperatura [K] 83.8

Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63)

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3

Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C)

Massa volumica gas [kg m-3] 1.78

liquido [103 kg m-3] 1.39(p.to eboll.)

solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66

Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 87.46

Temperatura di fusione [K] 83.96

Vedi anche
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. ● In botanica, lo stesso che sinfisi. ● In medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. antropologia Il concetto di vuoto e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del mondo, descritto in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per argon
  • ARGO o Argon
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera (azoto atmosferico) fosse una sostanza unica, e cercò di stabilire se essa, mescolata ...
Vocabolario
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali