• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aristocrazia

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

aristocrazia

Francesco Tuccari

Il potere per nascita e per merito

Il termine aristocrazia significa letteralmente "governo dei migliori". In senso più ampio, esso indica anche una specifica classe sociale, con un significato che spesso si confonde con quello di nobiltà. La parola viene inoltre utilizzata per indicare i 'migliori' sulla base del merito, delle capacità, delle conoscenze e delle competenze

L'aristocrazia come forma di governo

Nel mondo greco, la parola aristocrazia costituiva in primo luogo un termine del linguaggio politico. Derivante da àristos ("il migliore") e kratìa ("governo"), esso veniva utilizzato per indicare una particolare forma di governo contrapposto alla monarchia (il governo di uno solo) e alla democrazia (il governo del popolo). Erano due le caratteristiche salienti che i Greci attribuivano a questa forma di governo: la prima, implicita nel concetto stesso di migliori, era quella di essere un governo fondato sulla virtù dei suoi reggenti; la seconda era quella di essere una forma di governo basata, a differenza della monarchia e della democrazia, sul potere e la preminenza di un numero ristretto di persone. Non per questo, tuttavia, l'aristocrazia era del tutto e necessariamente assimilabile all'oligarchia (il governo dei pochi), alla timocrazia (il governo dei ricchi), alla gerontocrazia (il governo degli anziani), oppure ancora al governo di una specifica classe aristocratica ‒ i nobili ‒ dotata di peculiari caratteri sociali e di particolari funzioni e privilegi. Sebbene in molti casi vi fossero ampie aree di sovrapposizione tra questi concetti, nella teoria delle forme di governo i migliori erano innanzitutto coloro che possedevano eccellenti doti morali e intellettuali. Elaborata da autori destinati a esercitare una grande influenza, quali per esempio Platone e Aristotele, questa teoria ha continuato a dominare per secoli il lessico e i concetti delle dottrine politiche.

L'aristocrazia come classe sociale

Già nel mondo greco e poi soprattutto in quello romano aristocrazia stava a indicare, oltre che una forma di governo, anche quei gruppi e quelle famiglie che si distinguevano per la loro ricchezza e per l'esercizio di importanti funzioni pubbliche. Questa caratteristica divenne dominante nell'Europa medievale, quando l'aristocrazia (o nobiltà) iniziò a rivestire un ruolo decisivo nella vita pubblica. Portatrice soprattutto di specifiche capacità militari, essa era dotata, secondo una gerarchia di ranghi minuziosamente definita, di ampie prerogative politiche e godeva di molteplici privilegi che, assieme a quelle prerogative, poteva trasmettere in eredità.

Tra il 16° e il 18° secolo, la nascita e poi lo sviluppo dello Stato moderno misero in crisi la potenza politica delle aristocrazie. In conseguenza della creazione di eserciti alle dirette dipendenze del sovrano, le aristocrazie perdettero progressivamente la propria originaria funzione militare, mantenendo peraltro un ruolo importante al servizio del principe. I ceti aristocratici, seppure in modi differenti nei diversi paesi, conservarono tuttavia un enorme potere sociale, fissato da un ampio sistema di privilegi, le cui radici affondavano soprattutto nella ricchezza derivante dalla grande proprietà terriera e dallo sfruttamento dei contadini, per lo più ridotti in una condizione di servaggio.

La Rivoluzione francese, alla fine del Settecento, pose fine a questo sistema di privilegi, segnando in linea di principio il tramonto dell'aristocrazia in quanto classe sociale. In verità, in una gran parte d'Europa e nella stessa Francia, i ceti aristocratici continuarono a esercitare un'enorme influenza nella vita pubblica per tutto il 19° secolo, sino a quando la crescente democratizzazione dei rapporti sociali non vi pose fine nel corso del Novecento. Con il tramonto dell'aristocrazia in quanto classe sociale, il termine è tornato a indicare in generale i pochi oppure i migliori, ai quali si riconosce una posizione di prestigio.

Vedi anche
oligarchia Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. ● Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Altri risultati per aristocrazia
  • aristocrazia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella Grecia antica, a. è il governo dei «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. In tale accezione si contrappone a democrazia, intesa come governo del popolo (➔ ). Nel linguaggio storico corrente a. indica invece la porzione di popolazione che occupa il vertice superiore ...
  • aristocrazia
    Enciclopedia on line
    Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’a. fu classe di governo nella ...
  • ARISTOCRAZIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi dalla preoccupazione del procacciarsi da vivere e specialmente dai lavori manuali. Così anche ...
Vocabolario
aristocrazìa
aristocrazia aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
sceriffale²
sceriffale2 sceriffale2 (o sceriffiano) agg. [der. di sceriffo2]. – Che si riferisce all’autorità dello sceriffo, nel mondo musulmano: le monarchie sc. del Marocco; l’aristocrazia sceriffale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali