• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aritmetica

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

aritmetica


In generale, teoria dei numeri; in particolare, teoria dei numeri naturali. I contributi più importanti per lo sviluppo dell’a. furono: l’ideazione nel mondo greco di una a. geometrica (Scuola di Pitagora, Teeteto, Eudosso, Euclide, Archimede, Eratostene); l’introduzione della numerazione scritta in base dieci (5° sec. d.C.); lo sviluppo della connessione tra a. e algebra (Diofanto, L. Fibonacci, L. Pacioli); i raffinamenti dell’a. nei secc. 17° e 18° che posero le basi della teoria dei numeri (P. Fermat, L. Eulero, G.L. Lagrange, A.M. Legendre, K.F. Gauss); i rapporti sempre più stretti, in epoca moderna e contemporanea, con l’algebra, la teoria delle funzioni analitiche, la teoria delle funzioni di variabile reale (E. Galois, P.G.L. Dirichlet, R.J. Dedekind, I.M. Vinogradov). Cruciali sviluppi dell’a. nel 19° sec. sono legati in primo luogo all’aritmetizzazione dell’analisi, che intendeva ricondurre le branche superiori della matematica all’a. elementare; e in secondo luogo alla logicizzazione dell’a. (assiomatizzazione formale dell’a.). G. Cantor, K. Weierstrass, H.E. Heine e Dedekind ricondussero vari tipi di numeri ai numeri razionali e questi ai naturali. Tale riduzione portò a interrogarsi sulla natura dei naturali e sullo statuto delle quantità infinite. Cantor in particolare formulò una teoria degli insiemi in cui sviluppò la cosiddetta a. transfinita, che rivoluzionò letteralmente la nozione matematica di infinito. Circa la logicizzazione dell’a. va notato che, diversamente dalla geometria, l’a. era rimasta intuitiva e non assiomatizzata sino a oltre la metà dell’Ottocento, quando Frege, Dedekind e G. Peano enuclearono le caratteristiche logiche che i numeri naturali devono avere perché le proprietà che l’a. assegna loro risultino deduttivamente giustificate. Peano fu il primo (avvalendosi di alcune idee di Dedekind) a dare una veste assiomatica abbastanza rigorosa all’aritmetica (assiomi di Peano).

Vedi anche
Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. Euclide è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti della matematica (soltanto dell'aritmetica e della geometria, ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’algebra studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. ● La parola al-giabr è usata ... lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... Gottlob Frege Frege ‹fréeġë›, Gottlob. - Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori ...
Altri risultati per aritmetica
  • Aritmetica di Treviso
    Enciclopedia on line
    Titolo con cui è nota Larte de labbacho (1478) di un anonimo autore. Ritenuto il primo libro di matematica a stampa, è scritto in italiano e composto da 123 pagine, dedicate a problemi di calcolo commerciale. Dettagliata è l’esposizione della regola del tre e delle sue varianti.
  • aritmetica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    aritmetica parte della matematica che studia le proprietà dei numeri, in particolare dei numeri naturali. L’aritmetica comprende le più elementari operazioni con i numeri che si studiano fin dalla scuola primaria. Alla sua base ci sono le quattro operazioni – addizione, sottrazione, moltiplicazione, ...
  • aritmetica
    Enciclopedia on line
    Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
  • aritmetica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Levi Dal contare al far di conto Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, all'esigenza di contare si è affiancata quella di eseguire operazioni sui numeri. È nata così l'aritmetica, quella ...
  • aritmètica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aritmetica aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato dai pitagorici per indicare la scienza astratta dei numeri, in contrapp. a logistica (la parte pratica ...
  • ARITMETICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare il quadro del gran numero di ricerche compiute, ci si limiterà nel seguito ad accentuare a ...
  • ARITMETICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo l'uso moderno però tale parola comprende tanto la logistica quanto la vera e propria aritmetica nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali