• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armadura

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

armadura

Andrea Mariani

Il vocabolo compare solo nel Fiore, cinque volte. Il senso originario, direttamente collegato con ‛ arma ', ‛ armare ', è presente in XX 6 tutto 'n gonnella, / senz'armadura, LXXVIII 11 dell'armadure ciaschedun pensò, e CXXVIII 1 Ha l'armadure ciaschedun sì prese. Da notarsi tuttavia che al singolare il nome indica propriamente " l'armatura ", " la corazza ", mentre al plurale l'espressione è più comprensiva e vale " le armi ", " gli strumenti di difesa e di offesa ". Nella tradizione precedente D. troviamo a. in Uguccione Libro 161.

In CLXII 10 tu... se' fornita / d'ogn'armadura [hai tutti gli strumenti necessari] per farne vengianza, si passa a un uso metaforico; e metafora è infine il vocabolo in CXXVI 1, in cui l'armadure / ch'i' v'ho contate sono i mezzi necessari per corrompere l'indegno sacerdote, che è disposto ad assolvere l'accusato di eresia, purché gli dia pesci, capretti, capponi, che il poeta definisce difensioni (cfr. CXXV 2 e 8-9), o ver preziosi vini, / o ver di be' sacchetti di fiorini (CXXVI 2-3).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali