• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARREL, Armand

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARREL, Armand

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel marzo 1823, e, recatosi a Barcellona, fu arruolato nella cosiddetta legione liberale straniera, comandata dal Pacchiarotti. In un tentativo di liberare la piazza di Figueras, questa colonna fu decimata dai Francesi; fu concessa peraltro una capitolazione ai superstiti, compresi i profughi francesi. Ma questa convenzione non fu ratificata dal governo e il C., condannato a morte, fu trascinato da un consiglio di guerra all'altro, prima d'essere prosciolto. Liberato, divenne segretario dello storico Augustin Thierry e ben presto si consacrò a ricerche e a compilazioni di carattere divulgativo, quali l'Histoire de la contrerévolution d'Angleterre. Collaborò anche alla Revue française, al Constitutionnel, al Globe, diresse la Revue américaine. All'inizio del 1830, fondò col Thiers e col Mignet il quotidiano d'opposizione Le National, che fu il primo a protestare contro le ordinanze del principe di Polignac. Il 27 luglio affrontò gli agenti della forza pubblica che venivano a sequestrargli la tipografia. Il 28, quando l'insurrezione sembrava domata, si ritrovò col duca di Broglie, il Guizot, il Rémusat, il Cousin, solo fra i convenuti a preferire la repubblica alla monarchia degli Orléans. Da allora egli concentrò la sua attività nella direzione del National; accentuando vieppiù l'opposizione alla monarchia di luglio. Sorretto da uomini indipendenti di ogni parte, e segnatamente dallo Chateaubriand, il C. si costituì paladino della libertà di stampa. Una suscettibilità militaresca e il disinteresse con cui propugnava le sue convinzioni trascinarono il C. a battersi tre volte in duello in seguito a polemiche di stampa: l'ultima volta a Saint-Mandé, il 22 luglio 1836, fu ferito in un duello alla pistola da Émile de Girardin. Morì due giorni dopo. Le sue opere furono pubblicate a cura di Carlo Romey e di Emilio Littré (Parigi 1854).

Bibl.: R.-G. Nobécourt, La vie d'A. C., Parigi 1930.

Vedi anche
Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... François-Auguste-Marie Mignet Storico (Aix-en-Provence 1796 - Parigi 1884); avvocato nel 1818, si volse poi alla letteratura di tipo storico con saggi sulle età di Carlo VII e di s. Luigi. A Parigi fu per dieci anni nella redazione del Courrier français, e tenne anche corsi all'università. La sua Histoire de la Révolution française ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi il dibattito pubblico su qualsiasi argomento, permette anche ai cittadini di ...
Tag
  • ESERCITO FRANCESE
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • AUGUSTIN THIERRY
  • CHATEAUBRIAND
  • BARCELLONA
Altri risultati per CARREL, Armand
  • Carrel, Armand
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico francese (Rouen 1800 - Saint-Mandé 1836). Ufficiale, dimessosi dall'esercito francese nel 1823 e passato da questo nel battaglione recatosi in Spagna per sostenere la causa dei liberali, divenne poi influente giornalista d'opposizione: fondò all'inizio del 1830 con Thiers ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali