• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALCHIAN, Armen Albert

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALCHIAN, Armen Albert

Carla Esposito

Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los Angeles. I suoi principali studi riguardano la teoria economica dei diritti di proprietà con particolare attenzione al comportamento imprenditoriale, la teoria microeconomica della disoccupazione, il funzionamento del mercato del lavoro, la teoria dei prezzi e dell'inflazione, e hanno spesso stimolato nuovi filoni di ricerca.

Tra i suoi scritti vanno ricordati il testo introduttivo University economics (1964, scritto con W. R. Allen), nel quale viene posta particolare enfasi sul ruolo effettivo e potenziale del mercato come strumento di organizzazione della vita economica. In esso è già presente l'analisi microeconomica dei ''costi'' dell'informazione e delle transazioni, che costituisce uno dei principali approcci dei nuovi economisti statunitensi. Questa impostazione è confermata anche nei successivi scritti: Uncertainty, evolution and economic theory, in The Journal of Political Economy (1950), pp. 211-21; The meaning and validity of the inflation-induced lag of wages (in collaborazione con R. A. Kessel), in American Economic Review (1960), pp. 43-66; Information costs, pricing and resource unemployment, in Microeconomic foundations of employment and inflation theory (1970); Production, information costs and economic organization, in collaborazione con H. Demsetz, in American Economic Review (1972), pp. 777-95 (trad. it. parziale in La nuova economia politica americana, a cura di F. Forte, E. Granaglia, 1980, pp. 273-85), ripubblicati nel volume Economic forces at work (1977). In tutti questi scritti viene rivalutata la logica del mercato.

Tra le altre opere: The meaning of utility measurement, in American Economic Review (1953), pp. 26-50 (trad. it. in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit, H. M. Hochman, 1970, pp. 105-36); Exchange and production. Competition, coordination and control, in collaborazione con W. R. Allen (1964, 19833).

Vedi anche
free rider Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche da altri, senza bisogno di manifestare alcuna espressa preferenza per esso tramite il pagamento del ... istituzionalismo Diritto Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del diritto. Ciò che per l’i. caratterizza un ordinamento è la preesistenza, all’interno di un gruppo ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di impresa ... proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera meccanica ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • RAND CORPORATION
  • SANTA MONICA
  • LOS ANGELES
  • INFLAZIONE
Altri risultati per ALCHIAN, Armen Albert
  • Alchian, Armen Albert
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Fresno, California, 1914 - Los Angeles 2013), di origine armena.Tra i fondatori della new institutional economics (branca della teoria economica che analizza il ruolo delle istituzioni con gli strumenti e le metodologie dell'economia neoclassica), si è occupato di disoccupazione, ...
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali