• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arnaldo da Brescia

di Arsenio Frugoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Arnaldo da Brescia

Arsenio Frugoni

Riformatore, nato a Brescia verso la fine del secolo XI o al principio del secolo XII; fu giustiziato a Roma nel 1155.

Discepolo di Abelardo, a Brescia divenne canonico regolare e preposito, forse, di S. Pietro a Ripa. Un suo intervento nelle lotte patariniche fu causa del suo allontanamento dalla diocesi. Condannato al concilio di Sens con Abelardo (1140) a perpetuo silenzio in un monastero, si recò invece a Parigi, dove si diede a insegnare " divinae litterae ", insistendo sulla difformità della vita ecclesiastica dai precetti evangelici. Espulso dalla Francia, tornò in Italia nel 1145 dopo un breve periodo a Zurigo, e a Viterbo ottenne il perdono di Eugenio III. Portatosi a Roma per un pellegrinaggio penitenziale, si trovò invece in mezzo alla ribellione antipapale: le velleitarie e ricorrenti pretese di autonomia cittadina cercavano allora altra direzione, nel mito imperiale di Roma, sollecitando Corrado a ricevere da Roma la corona imperiale (1149). Alla ribellione antipapale A. portò il respiro e il suggello dell'ideale religioso. Predicatore eloquente e appassionato, condannava la Chiesa mondana e, con radicalità eversiva, negava, in una richiesta pauperistica di imitazione evangelica, la gerarchia, opponendo la sacerdotalità di tutti i cristiani. Ma la convergenza con la politica del comune, che gli aveva promesso assistenza e protezione, non durò. Di fronte al pericolo di un cedimento del comune, di un compromesso, per il morso dei problemi concreti, con il pontefice, gli arnaldiani si volsero ad appoggiare la soluzione imperiale nella speranza che questa stabilizzasse la ribellione antipapale di Roma. E invece i Romani nel 1152 facevano pace con il pontefice. Federico Barbarossa si preparava a scendere in Italia per ricevere la corona imperiale. Un attentato, attribuito ai seguaci di A., contro il cardinale Guido di S. Pudenziana, persuase Adriano IV a colpire la città di interdetto; che fu tolto nel marzo 1155, quando i Romani espulsero A. e i suoi seguaci. A. lasciò Roma e si diresse verso il nord. Catturato nei pressi di S. Quirico d'Orcia, l'ambasceria dei cardinali, che si era recata a incontrare il Barbarossa, ne ottenne la consegna come segno di buona volontà e di alleanza. Forse in conseguenza di certi tumulti che si ebbero il giorno dell'incoronazione imperiale a Roma, A. fu impiccato e bruciato, e quel che rimase del suo corpo fu gettato nel Tevere. A Roma, nelle vicende che seguirono, complesse di dissensi ancora con il pontefice, di esplosioni anticlericali ma senza consistenza sociale ed economica, il movimento arnaldiano si dissolse. L'esempio di A., della sua radicale polemica contro la gerarchia ecclesiastica, che a Roma aveva trovato un occasionale incontro, poté fissarsi là dove le istanze riformatrici evangeliche avevano vera tradizione, cioè nell'Italia settentrionale. Nel ricordo di A., arnaldisti si chiamarono gli eretici che il concilio di Verona del 4 dicembre 1184 condannava per la prima volta.

Né ad A. né agli arnaldiani è riferimento alcuno nell'opera di Dante. La soluzione imperiale, proposta a un certo momento da A., è del tutto marginale nella sua riforma, che è religiosa. Perciò inaccettabile, sostanzialmente, è l'affermazione del Nardi (Nel mondo di D., p. 132): " il sogno di Arnaldo è già, nelle linee essenziali, il sogno di Dante ". Certo, nell'impegno della lotta, proprio al centro della Chiesa romana, che pareva offrire l'occasione di colpire e vincere nel capo la corruzione ecclesiale, la soluzione imperiale, che del resto era stata già prospettata dal comune a Corrado, offrendogli Roma come sede dell'Impero, fu ripresa, di fronte ai possibili cedimenti della ribellione, dagli arnaldiani (e però fu proposta, nella preoccupazione che l'autonomismo romano ripiegasse sull'accordo col pontefice, pare, anche una diversa soluzione: consiglio di cento membri, e due consoli, uno dei quali avrebbe avuto titolo di imperatore). Arnaldiano quel Wetzel - sul quale si basa, in parte, il confronto Arnaldo-Dante -, forse zurighese, dalle relazioni cospicue, di buona cultura, di formazione ecclesiastica, che in una lettera scritta dopo l'elezione a re dei Romani del Barbarossa (1152), denunciava una completa alleanza tra le istanze di riforma religiosa e la più esasperata coscienza del diritto imperiale di Roma, in quanto la lex regia, tuttora operante, consentiva al Senato e al popolo di creare essi l'imperatore; inconsistenti erano le pretese del pontefice che si basavano sulla donazione di Costantino - " mendacium et fabula haeretica " -, da D. invece considerata fatto reale. Ma l'assunzione del discorso di Wetzel a quasi " eine Quintessenz von Arnolds Lehre ", come si esprime lo Hampe, non è possibile. Imperialista convinto, quel Wetzel da A. aveva avuto la giustificazione religiosa della mostruosità dell'Ecclesia imperatrix e a Roma aveva scoperta un'ulteriore giustificazione, culturalmente suggestiva, della sua fede politica appunto nell'idea imperiale di Roma, che i Romani, sensibili ai richiami pratici della vita cittadina, traducevano invece in richieste di concreti privilegi. Ma se la riforma arnaldiana sollecitò alleanze politiche (a Zurigo, l'appoggio dei " divites et potentes " contro la ‛ restaurazione ' del vescovo Ermanno, a Roma la rivoluzione autonomistica antipapale, e l'intervento imperiale), la convergenza delle testimonianze dimostra che la riforma arnaldiana voleva essere evangelica, antigerarchica, rinnovatrice, nella sacerdotalità di tutti i fedeli, della Chiesa.

Bibl. - K. Hampe, Zur Geschichte Arnolds von Brescia, in " Historisches Zeitschrift " (1924) 58-69; E. Dupré Theseider, L'Idea imperiale di Roma nella tradizione del Medio Evo, Milano 1942, 143-162; B. Nardi, Nel mondo di Dante, Roma 1944, 122, 131-133; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, ibid. 1954; Id., Una nota arnaldiana e una nota sublacense, in " Boll. Ist. Stor. Medio Evo " LXVII (1955) 289-291; Id., in Dizion. biogr. degli Ital. IV (1962) 247-250.

Vedi anche
Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... beato Eugènio III papa Eugènio III papa, beato. - Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno, di Pisa (m. Tivoli 1153), fu abate cisterciense e scolaro di s. Bernardo, che più tardi gli dedicò il De consideratione; eletto a succedere a Lucio II il 15 febbr. 1145, dovette ben presto allontanarsi da Roma, per le frequenti ribellioni ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Odoardo Tabacchi Scultore (Valganna, Varese, 1831 - Milano 1905). Formatosi a Brera, lavorò specialmente a Milano e a Torino dove, dal 1867, insegnò all'accademia Albertina. Fondendo elementi romantici a uno spiccato gusto per la resa realistica, eseguì numerosi monumenti (ad Arnaldo da Brescia, 1883, Brescia; a Garibaldi, ...
Tag
  • DONAZIONE DI COSTANTINO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • ADRIANO IV
  • INTERDETTO
  • CARDINALE
Altri risultati per Arnaldo da Brescia
  • Arnaldo da Brescia
    Dizionario di Storia (2010)
    Riformatore religioso (Brescia fine 11° o inizio 12° sec.-Roma 1155). Allievo di Abelardo, e con lui condannato per le sue tesi (1140),  predicò contro la simonia e il potere temporale della Chiesa. Recatosi a Roma nel 1145, partecipò alla costituzione del comune di Roma (renovatio senatus) predicando ...
  • Arnaldo da Brescia
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della Chiesa. Fu un appassionato sostenitore del movimento antipapale e autonomistico romano e in età risorgimentale ...
  • ARNALDO da Brescia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Arsenio Frugoni Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico regolare e preposito, forse, di S. Pietro a Ripa. Di spirito ascetico e predicatore eloquente, come testimoniano univocamente ...
  • ARNALDO da Brescia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa la sua giovinezza e la sua attività pubblica nella città nativa. Coinvolto probabilmente nelle agitazioni ...
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata...
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali