• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de

Mario Menghini

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 20 agosto 1801. Entrò il 19 dicembre 1816 nelle guardie del corpo, quindi, in qualità di sottotenente, nella Legione corsa. Lasciato l'esercito nel 1827, ebbe un periodo avventuroso; ma nel 1831 fu riammesso nei quadri, dapprima come tenente, partecipando alla repressione del movimento legittimista in Vandea, quindi, passato nella Legione straniera e promosso capitano (15 agosto 1837), combatté in Algeria, segnalandosi alla presa di Costantina. Presente a tutti i fatti d'arme di quella lunga campagna di guerra, salì rapidamente ai gradi militari, sino a quello di maresciallo di campo (3 novembre 1847), e fu posto a disposizione del governatore dell'Algeria. Dopo avere comandato una brigata a Parigi durante le giornate rivoluzionarie del febbraio 1848, tornò in Algeria, dove nel 1851 ottenne il comando in capo delle operazioni militari contro le tribù dei Cabili, che furono sottomesse dopo sanguinosi combattimenti. Promosso generale di divisione (10 luglio 1851), tornò in Francia, e fu nominato ministro della Guerra (26 ottobre), rendendo con le sue misure possibile al principe Luigi Napoleone il colpo di stato del 2 dicembre. Ne fu ricompensato col titolo di maresciallo di Francia e con la carica di grande scudiere (31 dicembre 1852). Principiata la guerra d'Oriente gli fu affidato il comando in capo dell'esercito francese (aprile 1854), e giunse in Crimea il 14 settembre. Il 20 di quello stesso mese vinse la battaglia d'Alma. Colpito dal colera, che faceva strage negli eserciti alleati, dovette cedere il comando a F. Canrobert, e salire sul Berthollet per essere ricondotto in patria; ma morì quasi subito, il 29 settembre 1854.

Vedi anche
François-Certain Canrobert Canrobert ‹kãrobèer›, François-Certain. - Maresciallo di Francia (Saint-Céré, Lot, 1809 - Parigi 1895); si segnalò in Algeria, dal 1835 al 1850. Richiamato in Francia, ebbe parte notevole nel colpo di stato del 2 dic. 1851. Partecipò alla guerra di Crimea; ma i contrasti con lord Raglan, comandante il ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Bosquet, Pierre-François-Joseph Bosquet, Pierre-François-Joseph. - Maresciallo di Francia (Mont-de-Marsan, Landes, 1810 - Tolosa 1861). Ufficiale in Algeria dal 1834 al 1853, si segnalò nella spedizione della Cabilia (1851); prese poi parte alla guerra di Crimea in cui rimase gravemente ferito. Dal 1856 maresciallo di Francia. Ha lasciato ... Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert Generale (Digione 1790 - Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo (1838), direttore della scuola politecnica di Parigi, nel 1849 prese parte all'assedio di Roma come comandante del genio. Nominato maresciallo ...
Altri risultati per SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de
  • Saint-Arnaud, Armand-Jacques Leroy de
    Enciclopedia on line
    Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo di campo (1847), l'anno dopo fu richiamato in Francia, dove represse i movimenti rivoluzionarî; di ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali