• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOLD

di P.F. Pistilli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ARNOLD

P.F. Pistilli

Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo in tale carica a Gerhard ("Gerardus lapicida rector fabrice") dopo il 1271 o forse anche, secondo Wolff (1986), a partire dal 1261. Noto come "magister Arnoldus magister operis Ecclesiae maioris" (1280), A. proseguì i lavori - progettati e iniziati dal suo predecessore - del coro del duomo che, articolato con un deambulatorio su cui venivano ad affacciarsi sette cappelle radiali, ripeteva lo schema planimetrico delle cattedrali della Francia settentrionale, con particolare riferimento alla soluzione adottata ad Amiens (1220 ca.).Dopo la morte di A., avvenuta entro la prima decade del Trecento, il coro fu portato a compimento da suo figlio Johannes (documentato dal 1308 al 1332) e consacrato dal vescovo Heinrich von Virneburg il 22 settembre 1322. Non è dato sapere se A. abbia avuto parte determinante nella sua ideazione, oltre che realizzazione di fatto, o se sia stato invece solo un esecutore dei progetti di Gerhard. Certamente sotto la sua direzione è documentata l'erezione degli altari del coro (Firmenich-Richartz, 1908).Si conosce parte del suo necrologio nel monastero di St. Pantaleon di Colonia, dove sono indicati il giorno e il mese della morte (25 luglio), avvenuta presumibilmente poco prima del 1308, anno in cui come nuovo capomastro dell'opera del duomo compare suo figlio Johannes.

Bibl.: E. Firmenich-Richartz, s.v. Arnold, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 128 (con bibl.); M. Hasak, Dom zu Köln, Berlin 1911, p. 64; H. Rosenau, Der Kölner Dom, Köln 1931; P. Colemen, Der Dom zu Köln, Dusseldorf 1938; W. Gros, F. Kobler, Deutsche Architektur (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972, pp. 174-216; H. Borger, R. Gaertner, Der Dom zu Köln, Köln 1981; A. Wolff, Köln, in Repertorio delle Cattedrali Gotiche, a cura di E. Brivio, I, Milano 1986, pp. 205-215 (con bibl.).P.F. Pistilli

Vedi anche
deambulatòrio deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il deambulatorio è l'ambulacro che ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali