• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aromatici alternanti

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

aromatici alternanti

Carlo Cavallotti

Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio marcato siano privi di asterisco, e viceversa. Se tale operazione non è possibile, il composto aromatico viene detto non alternante. Le molecole aromatiche sono caratterizzate da una particolare struttura elettronica che conferisce loro peculiari proprietà chimico-fisiche e strutturali, tanto che i composti organici sono differenziati in due grandi classi: gli alifatici (grassi) e gli aromatici (profumati). Benché il significato originario dei termini alifatico e aromatico non abbia più valore, le due classi di composti hanno proprietà estremamente differenti. Per es., mentre i composti alifatici danno reazioni di addizione e sostituzione radicalica, gli idrocarburi aromatici tendono a dare reazioni di sostituzione. Tale proprietà è determinata dalla grande stabilità dei composti aromatici, che cercano di mantenere immutata la propria struttura elettronica anche durante una reazione. Il concetto di aromaticità fu introdotto per la prima volta da Friedrich A. Kekulé ed Emil Erlenmeyer nel 1860 per spiegare struttura e proprietà del benzene. I composti aromatici sono composti ciclici caratterizzati dalla presenza di diversi legami π (vale a dire legami covalenti coinvolgenti due elettroni appartenenti a orbitali p) delocalizzati, dove per delocalizzazione si intende la risonanza fra diverse strutture elettroniche. Le proprietà della struttura elettronica del benzene furono studiate in modo approfondito da un punto di vista teorico da Erick Hückel, il quale riformulò in modo più generale il concetto di aromaticità proponendo che un composto, per essere aromatico, sia caratterizzato dall’avere sopra e sotto il piano su cui giace la molecola, nuvole cicliche di elettroni π delocalizzati. Affinché ciò sia possibile il numero totale di legami π deve essere uguale a 4n+2, dove n è un numero naturale. In prima approssimazione i composti aromatici sono alternanti quando per una determinata struttura di risonanza a ogni legame π succede un legame σ, i quali possono essere interscambiati fra di loro in una struttura di risonanza alternativa. È questo per es. il caso del benzene.

→ Aromaticità e composti aromatici

Vedi anche
compósto aromàtico aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere aromatico, composto un composto deve possedere 4n+2 ... compósto cìclico cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, pol... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Vocabolario
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
aromatière
aromatiere aromatière s. m. (f. -a) [der. di aroma, prob. sul modello di vinattiere e sim.]. – Nelle industrie alimentari e dei profumi, tecnico esperto di aromi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali