• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrestarsi

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arrestarsi

Freya Anceschi

. Il verbo è presente nelle Rime e nella Commedia (con un esempio anche nel Fiore), sempre nella forma del riflessivo, e vale " interrompere il movimento ", " fermarsi ": E se voi foste per le sue parole / mosse a venire inver la donna vostra, / non v'arrestate, ma venite a lei (Rime LXXXV 11); tutto smarrito m'arrestai (If XIII 24); deh, perché non t'arresti? (Pg V 51); donne mi parver, non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando (Pd X 80); altri esempi in Rime CVI 155, lf XV 38, XXI 69, XXIII 40, XXVIII 53, Pg II 87 e 90, III 83, VI 7, VIII 139, Pd XVIII 81.

In Pg XIX 139 Vattene omai: non vo' che più t'arresti; / ché la tua stanza mio pianger disagia, e XXVII 62 non v'arrestate, ma studiate il passo, / mentre che l'occidente non si annera, ha più precisamente il valore di " soffermarsi ", " sostare ", " indugiare " (cfr. Monte So(l) volontà 10).

L'unico esempio di uso traslato si ha in Fiore CXXI 7 ma s'alla villa buon morsel s'arresta, e' pur convien per forza ch'i' n'assaggi, dove equivale a " c'è ", " si trova ".

In Pg XXV 85 Fraticelli, Moore, Torraca, Passerini, Steiner (anche il Casini fino alla V edizione) leggono sanza arrestarsi, tutti gli altri editori (e il Petrocchi) sanza restarsi: lo Scartazzini, nell'Enciclopedia, osserva a ragione che " il senzarrestarsi e senzarestarsi dei codici si può leggere nell'uno e nell'altro modo ".

Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrestare²
arrestare2 arrestare2 v. tr. [lat. *arrestare, comp. di ad- e restare «fermarsi»] (io arrèsto, ecc.). – 1. a. Far cessare un movimento, o anche un funzionamento, un’attività, un processo; è in genere sinon. di fermare, ma con usi più limitati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali