• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCHI, Arrigo

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SACCHI, Arrigo

Alberto Costa

Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), supercorso di Coverciano (1978-79), Cesena (settore giovanile, 1979-82), Rimini (1982-83), Fiorentina (settore giovanile, 1983-84), Rimini (1984-85), Parma (1985-87), Milan (1987-91), nazionale italiana (commissario tecnico, ottobre 1991-dicembre 1996), Milan (1996-97), Atlético Madrid (1998-febbraio 1999), Parma (allenatore, gennaio 2001; direttore tecnico, dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1987-88), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, 1989-90), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 2 Supercoppe Europee (1989, 1990), 1 Supercoppa italiana (1988)

Allenatore del primo Milan di Berlusconi, nel suo quadriennio in rossonero rivoluziona il calcio italiano. Il suo gioco aggressivo si esprime attraverso un pressing cui prendono parte non soltanto centrocampisti e difensori ma pure gli attaccanti. Nell'imporre schemi che desteranno l'ammirazione di tutto il mondo, è agevolato dalla presenza di fuoriclasse assoluti in tutti i settori del campo: Baresi, Maldini, Tassotti, Ancelotti, Donadoni, Gullit, Van Basten e Rijkaard, tanto per citarne alcuni. Contribuendo a cancellare lo stereotipo di un calcio italiano legato soltanto al catenaccio e, dunque, alla difesa a oltranza, ottiene anche risultati concreti: con il Milan vince infatti in Italia e nel mondo. Calciatore modesto, con un fugace passato di difensore nel Baracca Lugo, inizia nel 1973 la carriera di tecnico nella squadretta del suo paese, Fusignano, dividendosi tra la panchina e un ruolo direttivo all'interno della società. Per tre anni continua a lavorare anche nell'azienda paterna di calzature, poi decide di dedicarsi solo al calcio, incominciando ad allenare ad Alfonsine e, successivamente, a Bellaria, in serie D. Dopo un'esperienza nel settore giovanile del Cesena, si iscrive al Supercorso di Coverciano destando l'ammirazione di Italo Allodi, potente manager del calcio di allora, che lo aiuta a fare il salto di qualità al completamento di un altro triennio a Cesena. La sua scalata al successo incomincia così a Rimini, in serie C1, con un intervallo al settore giovanile della Fiorentina, e poi al Parma, con cui ottiene la promozione dalla serie C alla B. Nella stagione 1986-87 riesce a battere per due volte il Milan a San Siro in Coppa Italia: il 3 settembre 1986 con rete di Fontolan e il 25 febbraio 1987 con gol di Bortolazzi. È la scintilla che convince Berlusconi a cambiare, dando vita a un'avventura straordinaria. Lasciato il Milan (ultima partita il 26 maggio 1991, Milan-Parma, 0-0), nell'ottobre 1991 Sacchi viene chiamato dalla Federcalcio ad allenare la nazionale italiana in sostituzione di Azeglio Vicini. Nel suo quinquennio azzurro diventa vicecampione del mondo nel 1994, perdendo ai calci di rigore la finalissima con il Brasile allo stadio Rose Bowl di Pasadena. Abbandona la nazionale all'improvviso, nella notte del 1° dicembre 1996, per correre al capezzale del 'suo' Milan che, in difficoltà, ha deciso di esonerare il tecnico uruguayano Oscar Washington Tabarez. Tuttavia, non sarà un'esperienza positiva: i tempi sono cambiati e i rossoneri si classificano all'undicesimo posto del Campionato. Il suo carisma gli vale la chiamata a Madrid, da parte dell'Atlético, ma il Campionato spagnolo non fa per lui e dopo 22 partite nella Liga, si dimette. Nel gennaio del 2001 accetta di allenare il Parma in sostituzione di Alberto Malesani ma, dopo sole tre presenze in panchina, abbandona l'incarico per problemi di salute. Ritorna a Parma nel dicembre 2001 con un ruolo, quello di direttore tecnico, che gli consente di schivare lo stress del campo.

Vedi anche
Roberto Donadòni Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... Carlo Ancelotti Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ... Demetrio Albertini Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... Beppe Signori (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OSCAR WASHINGTON TABAREZ
  • AZEGLIO VICINI
  • COVERCIANO
  • ALFONSINE
  • PASADENA
Altri risultati per SACCHI, Arrigo
  • Sacchi, Arrigo
    Enciclopedia on line
    Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla ...
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali