• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anglonormanna, Arte. Monetazione

di M. M. Archibald - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Anglonormanna, Arte. Monetazione

M. M. Archibald

MONETAZIONE

I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni fiscali e commerciali interne, forniva al re una notevole fonte di reddito e costituiva una rispettata valuta internazionale.

La monetazione a. seguì il modello tardo anglosassone, che comprendeva unicamente monete d'argento di mm. 20 ca. di diametro e con un peso variabile tra 1,25 e 1,45 grammi. Unità più piccole venivano ottenute tagliando le monete a metà e in quarti lungo le linee della croce impressa sul rovescio. Il metallo delle emissioni ufficiali era l'argento puro (titolo 925‰ ca.), per la maggior parte ottenuto da monete estere importate e da verghe. Non furono coniate monete di nominali maggiori o d'oro.

Anche l'organizzazione del sistema monetario seguiva fortemente il modello precedente; una grossa riforma verso la fine del regno di Edgardo, intorno al 973, aveva introdotto un sistema ciclico secondo il quale le monete in circolazione venivano ritirate a intervalli regolari e nuovamente coniate con disegni notevolmente diversi dai precedenti.

Alcuni ritrovamenti di 'tesori' del periodo tardosassone, composti da monete di diversi tipi, fanno pensare che le riconiature fossero divenute meno sistematiche; sembra però che Guglielmo I le abbia attuate più rigorosamente. Il Domesday Book del 1086 testimonia che egli riorganizzò gli aspetti fiscali del sistema monetario secondo criteri più rigorosi, di ispirazione continentale. Le riconiature avevano luogo ancora ogni due o tre anni, ma non vi sono elementi sufficienti per una datazione esatta dei cambiamenti di tipo. È infatti ancora un problema dibattuto se la divisione tra le emissioni di Guglielmo I (1066-1087) e quelle di Guglielmo II (1087-1100) sia da collocare dopo l'ottavo tipo di monete che portano il nome 're Guglielmo', come normalmente accettato, o prima di esso. Le monete a., come quelle precedenti la conquista, hanno sul dritto un busto del re circondato dal suo nome e titolo.

La continuità è sottolineata dalla somiglianza tra le monete di Aroldo II, l'ultimo re sassone, e il primo tipo di Guglielmo I. Le effigi non sono dei veri ritratti, anche se vi appaiono tentativi di individualizzazione: Aroldo è raffigurato con una fitta barba e baffi; Guglielmo senza barba, ma anche lui con i baffi. Queste immagini indubbiamente contemporanee sono però in contrasto con il ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux) nel quale Aroldo è raffigurato senza barba e Guglielmo assolutamente senza barba né baffi.Le monete in cui Guglielmo è ritratto come 're degli inglesi' (Londra, British Mus., Trustees) furono disegnate da un anglosassone poiché il suo nome inizia con un wyn e non con il normanno W; una simile continuità è dimostrata anche dalle iscrizioni del rovescio.

Le emissioni di Guglielmo seguirono la prassi sassone di menzionare il nome dello zecchiere e la città dove questi aveva la propria officina. La maggior parte degli zecchieri di Aroldo, come per es. Anderbode di Winchester, eseguì monete anche per Guglielmo; questi fu probabilmente, a giudicare dal nome, uno dei molti tedeschi incoraggiati a trasferirsi in Inghilterra da Edoardo il Confessore (1042-1066). La maggior parte degli zecchieri continuò però ad avere nomi anglosassoni o nomi scandinavi, più comuni nelle zone orientali, fino a quando nomi normanni non divennero più frequenti sotto Enrico I (1100-1135). Con circa sessanta zecche, che operavano in maniera irregolare, sparse in tutto il paese e con circa duecento zecchieri nei primi anni, la monetazione fornisce una testimonianza importante dell'attività commerciale, non altrettanto bene analizzabile attraverso altre fonti.

Gli zecchieri erano imprenditori responsabili verso il re per la qualità dell'emissione; essi impiegavano lavoranti per la battitura manuale delle monete con coni in ferro; sembra che questi imprenditori operassero in laboratori propri e non in una zecca centrale.

Le effigi sulle monete dei re normanni furono fortemente influenzate da quelle adottate dai contemporanei imprenditori germanici e, attraverso di essi, dai prototipi bizantini. Un tipo di moneta di Guglielmo I (Londra, British Mus., Trustees) raffigura il busto del re entro un baldacchino, reminiscenza questa dell'arte ottoniana, mentre le corone imperiali con pendenti presenti su altre emissioni si riallacciano all'iconografia bizantina.I coni venivano in genere preparati centralmente da, o per, gli incisori per diritto ereditario, la famiglia Fitz Otto, e distribuiti in tutto il paese; di conseguenza non si riscontrano stili regionali. Bisogna inoltre fare attenzione nell'interpretazione dei dettagli di queste effigi, in quanto esse venivano prodotte con una gamma limitata di semplici punzoni e le differenziazioni erano dettate dalla necessità di ottenere un nuovo disegno piuttosto che dall'acquisizione di nuove tipologie di insegne regali.I disegni sul rovescio delle monete seguono per tutto il regno normanno i precedenti sassoni e presentano una croce decorativa eseguita in numerose varianti. Il sistema delle riconiature periodiche continuò durante il regno di Enrico I, anche se diversi 'tesori' presentano monete di vari tipi. Nel 1108 e nel 1124 il re dovette intervenire per reprimere abusi nella coniazione e benché negli ultimi anni del suo regno fossero ristabiliti gli alti livelli produttivi precedenti, questi non furono mantenuti dopo la sua morte, durante la guerra civile che contrappose il nipote Stefano (1135-1154) alla figlia, l'imperatrice Matilde. Per la prima volta venne interrotto il monopolio reale sulla produzione monetale; i baroni coniavano monete con il proprio nome e venivano a trovarsi in circolazione monete irregolari di qualità molto scadente. Durante i disordini, a York venne coniata una serie con disegni particolari del tutto diversi dai ripetitivi tipi inglesi.

Le monete di Eustace Fitzjohn (Londra, British Mus., Trustees) presentano una figura in armi che ricorda i santi soldati dell'arte bizantina, ma anche una immagine trovata su monete dei conti di Edessa, crociati che appartenevano come la moglie del re Stefano alla casa di Boulogne. Il cavaliere al galoppo sulle monete di Robert de Stuteville (Londra, British Mus., Trustees) trova confronti nei sigilli contemporanei, ma il suo parallelo numismatico si ritrova nel cavaliere molto più statico delle monete della Sicilia normanna coniate sotto Ruggero I (1072-1101).

Nel 1158 Enrico II abolì la pratica della riconiazione, mentre venne mantenuta l'indicazione della zecca e dello zecchiere sul rovescio delle monete.

Durante tutto il periodo normanno le monete coniate dalle zecche inglesi vennero usate anche come valuta internazionale; 'tesori' contenenti esemplari databili tra il 1066 e il 1154 sono stati trovati in tutta Europa, dalla Francia alla Russia, mentre alcune monete di Enrico I sono state ritrovate in Italia, a Bari.

Bibliografia

G.C. Brooke, A catalogue of English coins in the British Museum: the Norman kings, 2 voll., London 1916.

J.J. North, English hammered coinage, I, London 1963 (19802).

M. Dolley, The Norman Conquest and the English Coinage, London 1966.

R.P. Mack, Stephen and the Anarchy, British Numismatic Journal 35, 1966, pp. 38-112.

P. Nightingale, Some London moneyers and reflections on the organization of English mints in the eleventh and twelfth centuries, Numismatic Chronicle 142, 1982, pp. 34-50.

M.M. Archibald, Coins, in English Romanesque Art, 1066-1200, cat., London 1984, pp. 320-341.

v. anche Anglonormanna, Arte. Parte introduttiva

Vedi anche
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Categorie
  • NUMISMATICA E SFRAGISTICA in Storia
Vocabolario
monetazióne
monetazione monetazióne s. f. [der. di monetare]. – 1. La trasformazione del metallo in monete, che avviene, attualmente, attraverso la coniazione; spese di m., v. monetaggio. 2. non com. Il sistema monetario di uno stato, quando lo si...
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali