• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

D

doppiaggio e lingua Due miei colleghi mi hanno preso in giro per la mia affermazione «avantieri ho visto...»! Per loro è una forma dialettale del Due punto zero (oppure 2.0) lo si sente spesso anche in trasmissioni radiofoniche. Che cosa si intende esattamente con questa Dunque, ho un dubbio sulla parola 'T-shirt'. Questa è riportata sovente con la lettera 'T' maiuscola, a ricordare che è da qu Dura lex Durante la stesura di un articolo, procedeva contestualmente ad eseguire un controllo ortografico e grammaticale sul contenut Durante una chiacchierata con mio nonno, è stata pronunciata una parola insolita dalla sua bocca. La parola in questione è "s Durante una discussione di carattere generale, mi è salito un dubbio. La discussione riguarda la differenza tra "tirocinio" e Durante una discussione sono emerse due interpretazioni del termine "capospalla", dal gergo della moda. La prima lo intende c «Dopo Brera: calcio, lingua senza mistero brutta» “Della Responsabilità iniziale” “Diversamente”, a cinquant’anni

E

"Elisio" o "Eliseo" per riferirsi ai Campi Elisi? Sia nell'enciclopedia che nel vocabolario Treccani appare solo "Elisio" per "Errata corrige", qual è il suo significato ed in che occasioni si usa? E' vero che la parola snob deriva dalla locuzione latina sine nobilitate? E.L. segnala il neologismo "panchinista". Ecco le mie considerazioni a proposito di “furbo di tre cotte”. economia, lingua dell' Egregi con la presente chiedo di aggiungere la parola bilaureando e bilaureato in quanto io sono il primo della storia. Il si Egregi linguisti, dopo aver consultato numerosi testi che hanno il "dono" (purtroppo assai diffuso fra le opere che trattano Egregi linguisti, vorrei sapere se la parola "chiave" puo' essere usata propriamente in questo contesto che si riferisce alle Egregi linguisti, vorrei una definizione che sia la più semplice possibile, adatta a una persona non esperta in materia (even Egregi signori, chi ha ideato la parola Medioevo? Egregi Signori, se il prefisso -para- si unisce alla parola -olimpiade-, sarà la a finale di para a dover scomparire e non ce Egro, egrotante, egroto Eleggere, scegliere Elezioni: il potere della parolaccia Embrione Eminenza azzurrina epimerismo Equitalia Ero alla ricerca delle varie accezioni del termine Cavaliere ma non ne ho trovato alcuna chiara definizione in ambito Informa Ero curioso rispetto all'assenza nel vocabolario della parola catemerale. In realtà ero interessato alla sua probabile etimol Esiste ed è corretto il verbo "manutenere"? Esiste il termine "cosificare" inteso nel senso di ridurre un uomo a cosa? Esiste il termine "dispiegabile"? Mi viene da usarlo relativamente a ciò che si può dispiegare, per esempio per qualcosa che Esiste il verbo "postergato"? Esiste il verbo “furtare”? Esiste il verbo “stereotipare” con l'accezione di 'definire, giudicare per stereotipi' qualcuno o gruppi etnici? Oppure il ve Esiste la parola “coprenza”? Non capisco se è un'invenzione o uno sbaglio e in ogni caso che vuole dire? Esiste la parola “spalpo”? Si parla di “freddo spalpo”. Citazione dal libro “La società segreta dei salvaparole”. Esiste la parola “vetrofania” o “vetrofonia”, per intendere gli adesivi che si attaccano su un vetro nella parte interna? Esiste l’aggettivo “mercuriale”? E cosa significa? Ha senso la frase “il cane corre di lato, alacre e inutilmente mercuriale” Esiste l’aggettivo “sdilinquevole”, dal verbo “sdilinquire”? Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare? Esiste un aggettivo per indicare qualcosa che si riferisce a un video? Faccio un esempio: la qualità DEL VIDEO. Esiste un uni Esiste un aggettivo relativo strettamente alla cena, come "prandiale" è relativo al pranzo? Faccio un esempio: una abbuffata Esiste un contrario accreditato del termine “globalizzazione”? Esiste un termine preciso per dire che, per esempio, un rito allontana la morte, solo che non riesco a ricordarlo! Potete aiu Esiste un termine, nella lingua italiana, che racchiuda lo spirito del binomio greco “kalos kai agathos” (mi scuso per i cara Esiste una differenza semantica tra "canto" e "canzone"? Esistono in lingua italiana i vocaboli “inappropriato” e “inappropriatezza”? Eskimo - Tre quesiti sul proletario eschimese Essendo conscio del grado di autorevolezza del vostro dizionario e dell’importanza del vostro lavoro, mi sono sentito in dove Essere nuoker a Nuok eteronimo etimologia etimologia etimologia etimologica, figura
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali