• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

E

È corretta la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi È corretto dire "aperitivo cenato"? È corretto dire "pandemia mondiale"? È corretto dire ''quanto viene?'' inteso come costo? È corretto dire “porta allarmata”? È corretto dire: il conto è pari a 100€ o è meglio il conto è di 100€? Il pari, che significa? È corretto il termine “intraoperatoriamente”? È corretto l'utilizzo del termine "irrinviabile"? È corretto usare il termine "cattedrale" per descrivere degli edifici aulici ed importanti ma laici, per esempio "cattedrali È corretto usare la parola “solennizzare” in un manifesto di commemorazione delle forze armate? È corretto utilizzare il verbo “intercorrere” nella frase seguente: "come da accordi intercorsi telefonicamente..."? È del tutto scorretto utilizzare il termine "salsiccia" forse più vernacolare e non "salciccia"? È giusto definire "rubizzo" (attenendosi all'etimo latino "rubere", 'essere rosso') un volto congestionato (per esempio, quel È giusto dire ho intrasentito? È giusto dire litorale cesenaticense? È giusto scrivere “sconvocare” per disdire una assemblea, una riunione? È in corso una simpatica diatriba fra me ed un caro amico americano. Entrambi sosteniamo che le rispettive lingue madri sono È in uso il termine “preventivatore” per indicare un sistema (online) di raccolta, diffusione e comparazione di preventivi (e È meglio dire “faccio nuoto” o “pratico nuoto”? È normale che un medico scriva sulla propria targhetta “ROSSI dottor MARIO”? A parte il cognome prima del nome, ma quel “dott È più appropriato dire “bere il latte” o “mangiare il latte”? O sono esatti entrambi i modi? Perché il latte effettivamente s È più corretto dire “colleghi di università” o “compagni di università”? Io e un mio amico abbiamo differenti opinioni a rigu È più corretto dire: "Postumi di sbornia da birra?" Oppure: "Postumi da sbornia di birra?" È più corretto scrivere "aggiungere un cartone di detersivo ed un brillantante" o "aggiungere un cartone di detersivo e uno d È possibile adoperare la parola “dipartita” nel senso di “partenza”? È possibile che il termine attimino sia tornato di moda? A me capita di sentirlo davvero spesso; può essere relativo alle zon È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio È possibile risalire all'anno di introduzione nel vocabolario italiano della parola "spot"? Più precisamente mi interessa l'a È possibile sapere da chi è stato coniato il vocabolo “piovasco”? E da quando è inserito nel vocabolario della lingua italian È possibile sapere l’etimologia di “maschera” (“prosopan” credo) e di “teatro”? È ufficiale come parola "croccantini" per definire il mangiare/mangime per animali, soprattutto per cani e per gatti? È vero che non esiste, in italiano, oltre a “soqquadro”, una parola che contenga la doppia “q”? È vero che si dice "intenzioni bellicose", ma è concesso dire "intenzioni belliche" od è sbagliato a priori?
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali