• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

G

Galera, gattabuia Galileo, la scienza “nuova” e chiara gastronomia, lingua della Gate, la porta sullo scandalo Gent.li Signori, leggo con orrore "shiftare" sul vostro sito: https://www.treccani.it/vocabolario/shift/ Nel gergo informati Gent.ssimi oggi mi chiedevo se l'espressione "spiccicare una parola" possa avere una qualche derivazione dall'Inglese "to spe Gentile linguista, qual è la differenza tra gli avverbi "soprattutto" e "più che altro"? Grazie anticipatamente. Gentile redazione Treccani, in una conversazione con un mio conoscente, questi ha descritto il comportamento di un'altra pers Gentile redazione, chiedo chiarimenti sul fatto che qualche professionista della cucina, utilizza il termine coppapasta per i Gentile redazione, desidererei, se possibile, conoscere le attestazioni di due lemmi che ho rinvenuto nel Vocabolario Treccan Gentile redazione, sto leggendo le definizioni della parola "cadere". Alla definizione 3b date un sinonimo: calare. Ora io pr Gentile redazione, è corretto dire "Abbiamo tornato i soldi ai cittadini"? Gentile Treccani, sono addolorato nell'aver appreso che non è presente nella suddetta il vocabolo: proquiessenza. Come fate v Gentile Treccani, è da un po' che utilizzo la locuzione “onestà intellettuale” ma senza conoscerne il vero significato, o alm Gentili linguisti e scrittori della squadra di treccani.it, la presente domanda è posta squisitamente per conoscere l'esatta Gentilissima redazione, vorrei sapere se in italiano è possibile accettare il termine "mandatorio" in sostituzione di "obblig Gentilissimi amministratori dell’enciclopedia web Treccani, volevo segnalarvi la presenza di una definizione non corretta all Gentilissimi, buongiorno, vi scrivo per chiedere una revisione del lemma viado riferibile al link (https://www.treccani.it/v Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav Gentilissimi, una domanda che mi assilla. Quale aggettivo utilizzare per descrivere lo stato di consunzione delle tegole di u Gentilissimi, vorrei chiederVi se "esennio", talvolta utilizzato per designare un periodo di sei anni (come "seennio" o "sess geosinonimi gerghi di mestiere gergo germanismi gesti Gioire, imparadisarsi, essere al settimo cielo giornali, lingua dei Giovani turchi giuridico-amministrativo, linguaggio Gli -ismi dall’anno zero all’articolo 18 Gli alunni della scuola Di Donato di Roma chiedono spiegazioni sul significato dell'aggettivo "carnicino" glossa Glossario Glossario Golf Governabilità, da Giolitti a Grillo Governance Gradirei comunicare che l’aggettivo “vaccinale”, di gran moda oggigiorno, NON ESISTE su tutti i dizionari da me consultati co Gradirei conoscere il significato del termine “montive”, letto nel libro di Paolo Chiara La stanza del Vescovo. Il passo in q Gradirei conoscere l'autentico significato del sostantivo maschile "matrimonio" di cui parla la nostra costituzione. Questo a Gradirei conoscere l'origine della frase "sposa bagnata, sposa fortunata". Gradirei conoscere l’etimologia del nome “passacrassana”, noto pero di varietà invernale (non riesco altrove ad avere informa Gradirei conoscere l’etimologia del siciliano "mennula". Gradirei sapere il numero dell’atto amministrativo, legge, decreto-legge, ecc., che in Italia abolisce l’uso del termine sign Gradirei sapere se è più corretto dire: "occorre essere realisti", oppure: occorre essere "realistici"? Grazie della risposta, ma sono ancora confuso. L'espressione "avido lettore" risente dell'inglese oppure no? Avete scritto un Grazie per la risposta. Forse non era chiara la mia richiesta. Non metto in dubbio lo scopo dei dizionari che mi è noto (http grecismi Greggio Grillz Guerre di metafore per Ringhio e per Long John
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali