• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

Il termine "soldata" come altri da Voi registrati ultimamente nel vocabolario non hanno niente a che vedere con la lingua ita Il termine angrofobia – che su Treccani non compare – esiste? E se sì, può derivare da un inglesismo (angry e/o hungry) e sig Il termine elasso non è riscontrabile in alcun vocabolario. Non mi interessa il significato, peraltro abbastanza chiaro, ma l Il termine “autentificazione” è totalmente errato oppure è solo poco usato? Il termine “frenetismo” è stato usato da un candidato alla maturità relativamente ad Ungaretti. La commissione lo ha ritenuto Il termine “livore” si usa per dire "invidia o rancore causato da invidia"; si può usare per riferirsi a un rancore senza inv Il termine “sblusare” esiste nella lingua italiana o semplicemente è un termine rientrato nell’uso comune, nella lingua parla Il termine “scrociare” può avere altre accezioni oltre a quella data nella categoria dei trasporti marittimi? Il tunnel in fondo alla luce Il ventinove febbraio Il vino e la civiltà della parola Il vocabolario infinito ed effimero del sesso Il vocabolario Treccani non attesta il termine lardite, eppure non è un vocabolo desueto. Il “linguaggio silenzioso” dello spazio. Introduzione alla prossemica In analisi grammaticale la parola "cucciolo" deriva da "cuccia"? In francese c'è differenza tra 'benevol' (volontario puro) e 'volontaire' (volontario remunerato). In italiano il termine 'vo In generale, l’inverno In genovese “massacan” vuol dire ‘muratore’. Perché? In Italia nell’ambito del commercio e della ceramica usualmente con la parola “bolo” si intende indicare (anche nella fattura In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa In italiano esiste la parola "dimezzare" che, in una sua accezione, significa "ridurre alla metà". Volevo sapere se esiste an In italiano non esiste un termine corrispondente al francese entraîneuse, cioè ragazza che nei locali notturni intrattiene i In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole In L'italiano. Lezioni semiserie di Beppe Severgnini: "tronista". Che cos'è? In merito al significato della locuzione "nelle more" di cui avete già parlato: ho trovato scritto nella lettera di un avvoca In merito alla vostra definizione di "sbiancare", ho una curiosità. Ho sentito spesso usare l'espressione "hai sbiancato" nel In politica è preferibile utilizzare “antagonista” o “avversario”? In pratica stamane, come ogni mattina, portavo a spasso il mio cucciolo di maremmano e lungo il sentiero pedonale e ciclabile In principio era il verbo: la grammatica valenziale In questo caldo pomeriggio un dubbio mi tormenta. Stavo tranquillamente conversando con dei miei compagni e improvvisamente p In riferimento al s.m. "fracco", vi vorrei segnalare che in Toscana esiste l'equivalente "fraccàta" che significa appunto abb In sardo esiste una parola, "ingudru" (o "ingurdu") che significa 'coltello non affilato, non tagliente'. In italiano, uno de In seguito a varie ricerche non risulta esistente e/o usata in precedenza la parola "Depersonificante". Probabile neologismo In un forum sulla lingua italiana mi è stata citata, per ribattere una mia tesi, dal Vostro dizionario on line (che conosce In un libro di testo, a proposito di alcuni popoli si parlava di "agricoltura di sussistenza". Volendo usare in un altro cont In un primo momento avevo scritto prima il cognome e poi il nome poi sono stata rimproverata per questo. Potrei sapere la for In un quiz televisivo, la risposta giusta a una certa domanda si è rivelata essere la locuzione “memoria d’acciaio”. È corret In un testo di Moravia ho trovato questa frase: «[la donna] non andò alla barca ma, camminando sul fondo sabbioso, mentre l'a In una cena da amici veneti, la padrona di casa a un certo punto ha portato in tavola una zuppiera colma di zuppa di pesce e In una lettera burocratica ho letto la parola “depennazione”. Pensavo fosse un errore (suona malissimo) ma l’ho ritrovato nel In una lettera indirizzata a giovani studenti, volendo enfatizzare il loro impegno in un'attività extra scolastica, è scorret In una palazzina di più piani (con una singola abitazione per piano) si può dire che il piano inferiore e il piano superiore In una vostra precedente risposta (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_542.html) avete In un’introduzione ad una biografia di sant’Ambrogio di Milano, mi sono imbattuto in un termine che non conoscevo finora: “sc Inattivo Incapace, inetto, schiappa Incipit 2012 - 1 INCODARE: mettere in coda incrocio indefiniti, aggettivi e pronomi Indicativi negligenti: la grammatica indice Influenze periodiche Iniquo innovazione Insider trading intensificatori Interdizione Interesse interferenza
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali