• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

latinismi Lavorando alla mia tesi di laurea mi è capitato di imbattermi nel termine "teriantropia". Sebbene l'etimologia sia piuttosto Le buroparole per (non) dirlo Le dieci parole del Presidente Le dodici parole dei lettori. 2006 Le donne, gli uomini e il verbo violentare LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO Le parole cantate di Paolo Conte: l’incompatibilità coesa Le parole che fanno la guerra Le parole che servono - 1 Le parole dell'anno Le parole della "dolce morte" Le parole inadattezza e adattezza (nel senso di idoneità) non appaiono in nessun dizionario nelle ricerche di internet; vanno Le parole non furbette dei giovani Le parole per Ognissanti Le parole per trovare i libri Le scrivo per un aggiunta al vostro dizionario, la parola in questione è scrauso, il cui significato è ‘scarso’ o ‘di pessima Le strategie comunicative della biblioteca Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia Leadercrazia Legge mancia Leggenda numero Dieci Leggendo diversi romanzi di Emilio Salgari ho incontrato più volte il termine "molango" che, dal senso della frase, intuisco Leggendo i romanzi dello scrittore sardo Giorgio Todde, mi sono imbattuto più di una volta nel termine "saltafosso". Dal cont Leggendo il romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, ho trovato il termine "quaquaraquà". Ho controllato il sign Leggendo la traduzione di un romanzo di Dickens ho trovato scritto che un personaggio “si faceva solecchio”. Mi pare di aver Leggendo un articolo ho trovato una parola che mi ha incuriosito: “impattività”. Ho cercato sui vocabolari a mia disposizione Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato. Leggendo un racconto di Mario Soldati, mi sono ritrovato davanti questa frase, "le rane della bialera dietro la villa". Ho ce Leggiamo dal vocabolario “Treccani” in rete: defatigare (non com. defaticare) v. tr. [dal lat. defatigare, comp. di de- e fat Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C Leggo del termine "goloso": fig. Accattivante e attraente. Che suscita un interesse morboso. Mi chiedo allora se, rispettando Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò Leggo spesso (specialmente in testi burocratici, ma talvolta anche in testi accademici) "aree, città viciniore". Si tratta di Leggo sul vostro dizionario che “ceruleo” e “cerulo” derivino da “coelum” ovvero “cielo”. Il problema che mi pongo è che font Leggo sul vostro magazine un'interessante risposta sull’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui che commette condo Legislatura lemma, tipi di lessema lessicalizzazione lessico lessico lessico e formazione delle parole Lessicografia lessicografia letterario lexicon lingua d'oggi lingua e media lingua parlata Lingua, linguacce e società linguaggi settoriali Lingue inventate nella letteratura italiana del Novecento Liquido locuzioni Lotto, lotteria Low cost Ludibrio, scherno L’appocundria di Pino Daniele L’Autunno, l’autunno - 1
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali