• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

N

Napoli, italiano di Narrativa d’oggi, una lingua senza canone Nei testi giuridici spesso incontro l'espressione "precipitato logico", utilizzata per indicare la conseguenza di una precede Nel 1630 di Claudio Monteverdi venne rappresentata la Proserpina rapita, favola pastorale definita come “anatopismo”. Non ho Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d Nel rispondere alla domanda "Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?" è stato dato, giustamente, per sc Nel sito del vostro vocabolario on-line è assente un vocabolo per me assai importante. La parola in questione è "sbrullicare" Nel vocabolario online manca la parola "ammendante". Nel volume su Cherubini (1978, p. 537) Giulio Confalonieri scrive: «di tradurli e renderli elocubili [i sentimenti e la psico Nella definizione del “lacchè” manca la grande tradizione folcloristica, presente su quasi tutto l’arco alpino, della mascher Nella mia zona, la Maremma, il termine “troiaio” ha un'etimologia connessa a quella corretta, forse è un estensione del signi Nella ricerca del significato della parola “Tassa” ho trovato nel vostro sito la seguente definizione: “…compenso pagato da u Nella scuola elementare tedesca insegno italiano e mi risulta molto difficile capire cosa significhi in italiano la seguente Nella sezione "Neologismi" questa settimana c'è un ambo fortunato formato da 'furbetto del certificato medico' 'furbetto dell Nella traduzione italiana del romanzo Viaggio al centro della terra di Jules Verne viene spesso usato il termine "virlandese" Nello scrivere un libro, qual è l'uso corretto del "Lei" in queste frasi? Si usa la maiuscola o risulta troppo antiquata e fo Nell’ottica di migliorare e aumentare il numero di parole che la nostra bella lingua usa, sono a proporvi di valutare, se pos neologismi Neologismi Neologismi Neologismi arte, lingua e letteratura Neologismi scienze naturali e matematiche Neologismi scienze sociali e storia Neologismi sport e tempo libero Neologismi tecnologia e scienze applicate Neologismo SOALTà (sogno + realtà): fusione, sintesi di sogno e realtà , concepiti come identità perfetta. Il sogno non è il Newsgroup e forum di discussione: la lingua fa esperimenti Noi siamo i bambini di classe quarta della scuola Primaria del plesso di Prata Camportaccio, dell'Istituto Comprensivo G. Ber Nomi che si scrivono e nomi che si dicono nomi commerciali Nomina nuda tenemus nominalizzazioni Non capisco come mai nell’espressione “sancta sanctorum” viene usato un aggettivo con funzione di sostantivo. Qual è la tradu Non conosco altro modo per dire "Mi sono incalcato il dito pollice". "Incalcato" è corretto? Non ho trovato il significato della parola "correlabile": correlare, sì; correlabile, no. Cercando su Google il termine corre Non permetteremo Non posso leggere perché ho dimenticato gli spegetti o espegetti. Non profit Non riesco a trovare aggettivi per definire un fondale marino: potete aiutarmi? Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. Non riesco a trovare l'origine del modo di dire "nuovo di pacca". È corretto? E quale regionalità ha? Non sono da considerare errori logici sostantivi o verbi come fuoriuscita o fuoriuscire? Comprendo che l'uso di queste espres Non sono riuscito a trovare il sinonimo di "Contenuto" 2, 1a: https://www.treccani.it/vocabolario/contenuto2 che indica: "Ciò Non sono un linguista ma un semplice tecnico TV; i verbi impiattare e rimpiattare per le mie riminiscenze scolastiche signifi Non trovo il significato di “esodico”. In vero si tratta di capire «eliminazione idrica esodica». Capisco che si tratti di qu Non trovo in nessuno dizionario la traduzione italiana della parola francese «mimologisme» (espressione per la quale si imita Non vi sembra che la definizione data dal vostro vocabolario della parola MATRIMONIO sia un po' limitata e settaria? La defin Non vorrei sbagliare, ma temo che una mia precedente domanda non vi sia pervenuta, quindi ritento. La voce 'Ermetismo' redatt Nonostante abbia consultato più di qualche vocabolario della lingua italiana, ho consultato il vostro dizionario cartaceo in Noto che alla voce "luccicanza" in Neologismi (2008) si riporta "Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1985, p. 16 (Gi Noto che l'aggettivo "sversato" viene utilizzato nei telegiornali o sugli articoli di stampa, in luogo del più corretto "scar Noto che spesso i termini "sollecito" e "solerte" sono usati come sinonimi. Io li ho sempre distinti, dando a "sollecito" il Novecento, lingua del Nucleare Nuovo divorzio all'italiana “Nichefobia”, dal greco, paura di vincere. Non l’ho trovata consultando il vostro sito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali