• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

P

Perché si dice "gatta ci cova"? Perché si dice "non avere il becco d'un quattrino"? Perché si dice "povero in canna", e da dove deriva? Perché si dice "è finita la pacchia" quando le cose si mettono male? Perché si dice rancino di una persona avara? Perché si dice “fare la scarpetta” intendendo pulire con un pezzo di pane quel che resta nel piatto? Perché sul vostro dizionario online non si trova la parola 'piovischio' (in altri dizionari è riportata la definizione di pio Perché un numero sempre maggiore di persone è più incline all'utilizzo della locuzione "distanziamento sociale" al posto di " Perché una donna in attesa di un bimbo è «incinta», qual è l'etimologia della parola? Perdonatemi: in “domande e risposte”… rispondete che «Non di rado sfiorano il nostro mondo lessicale come meteoriti, spesso d Perplimere. Al posto di dire "ne rimango perplesso" oppure "questa cosa mi fa rimanere perplesso" si dice "mi perplime" oppur personali, pronomi Pirata della strada Pizza da Asporto o da Esportazione? Avrei una curiosità sull'espressione in oggetto. Premesso che entrambe le voci hanno a ch Pizza e maccheroni: la cultura alimentare italiana vista attraverso le denominazioni dialettali Più o meno, per farci ridere Poesia, rime e ghiribizzi linguistici nella pubblicità Poiché abbiamo avuto una "diatriba", nell'interpretare una frase detta, vi chiedo se è corretto dire: mi piace per la sua for polirematiche, parole politica, linguaggio della Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come f Porno-: storia (un) poco oscena di un prefissoide possessivi, aggettivi e pronomi Posso sapere se le parole “maleducato” e “ineducato” hanno lo stesso significato? Post-it® con i nomi del governo posta elettronica, lingua della postulato Potete chiarirmi il significato di "accertare"? Potrei sapere da dove deriva l'espressione "mentire per la gola"? Potrei sapere il significato etimologico della parola dialettale “mizzica”? Potreste aggiungere l’etimologia della parola “oncologia”: dal greco antico (ónkos), 'gonfiore' o 'tumore' più (logos), "disc Potreste cortesemente spiegarmi se è corretto in italiano l’uso del termine “scrauso” (che dovrebbe significare ‘scadente’ in Potreste dirmi l’etimologia del parola “testimonianza”? Potreste rintracciare e chiarire l'origine dell'espressione "utili idioti", attribuita - mi pare - nel gergo politico a chi a Povero Pratica ormai comune è quella di rispondere "assolutamente sì" e rispettivamente "assolutamente no". Un po' infastidito da qu predicativi, verbi preposizionali, locuzioni preposizioni preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario] prestiti Prime parole per dire male proibitivo pronomi pronominali, verbi proverbi psicologici, verbi pubblicita e lingua Punteggiatura: un festival per le parole in danza Purtroppo anche Voi dite di non sapere il significato della parola “scippare” e quindi di “scippo”. Lo ha detto un Settentrio Può essere corretto dire "ho bussato alla porta", nel senso di aver suonato il campanello della tua porta? “Paralimpiadi” o meglio “Parolimpiadi”? “Persona non grata” non significa “persona irriconoscente”? “Prova esennale” o “sessennale” o tutt'e due, come si può dire?
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali