• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

R

radice radio e lingua Rancare non è l'abbreviazione di arrancare, ma vuol dire tutta un'altra cosa. Informatevi. Rating Razzista Recentemente ho incontrato due parole per me nuove. Mentre per la prima,"Gariga", ho trovato una voce nell'enciclopedia on li reciproci, verbi reduplicazione espressiva regionalismi relative, frasi relativi, pronomi relazione, aggettivi di Repentaglio Riabi(li)tare le parole smarrite Richiesta degli alunni della classe IV c dell'Istituto comprensivo Sammichele di Bari: “il coccodrillo come fa?” rideterminazione Rientrare nei ranghi Riferendosi a un libro stampato: è più corretto dire - Stampa di prova - oppure - prova di stampa? riflessivi, pronomi riflessivi, verbi Riguardo l'uso di materiali e oggetti non monouso, è più corretto dire POLIUSO o PLURIUSO? rimari e dizionari inversi Ripresa risultato, nomi di Ritrovandomi a leggere e sentire frequentemente l'affermazione "È presto detto" in svariati contesti ho cominciato a dubitare Rivedendo un testo sullo champagne destinato alla pubblicazione, mi imbatto frequentemente nel termine "degorgiato" e nei suo Rivolgo a voi la questione se l'espressione "mafia capitale" possa costituire un neologismo. Rogne, patate bollenti e gatte da pelare Rogo, pira, falò Roma, italiano di russismi
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali