• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

V

vocabolarista vocabolarìstica vocabolàrio Vogliate farmi avere notizia circa il termine "giurisprudenzoso" da me prospettatovi. Volevamo gentilmente sapere come mai un’enciclopedia del vostro calibro, alla parola “botto” non raccoglie la popolare locuzi Volevo chiedere essendo stato in visita alle cascate delle Marmore, se avere detto la frase "ambiente/clima bagnoso" può esse Volevo chiedere se la parola "avanzatezza" esiste ed è corretta (es.: l'avanzatezza tecnologica) Volevo chiedere se una parte del significato di “scannare”, trovato nel vocabolario Treccani, fosse corretto: "Ammazzare un a Volevo chiederle se fosse possibile aggiungere nel vocabolario della Lingua Italiana il sostantivo "aguzza-matita" come sinon Volevo chiedervi di chiarire un dubbio lessicale. Potete aiutarmi a chiudere l'antica faida tra quanti sostengono che si poss Volevo chiedervi un’informazione: voi descrivete la parola “egle” o “eglopside” come una pianta che dà frutti. Volevo chieder Volevo domandarvi se data la seguente frase: "Il seguente (documento) è da intendersi al solo scopo esemplificativo, pertanto Volevo esprimere stupore e incredulità per il nuovo termine "tottilatria" inserito nella vostra enciclopedia, che a dir vostr Volevo gentilmente chiedere se è corretto dire per esempio "Mamma sta bene" anche quando non si parla a un parente. Ovvero: s Volevo informarci, ove mai non abbiano già provveduto, che il termine"APPOCUNDRIA" in napoletano non esiste, né lo ha mai uti Volevo richiedere se fosse possibile richiedere l'aggiunta di un termine italiano coniato da me personalmente. Il termine, al Volevo richiedere un controllo sulla definizione della parola "stupido" dell'enciclopedia online. Temo non ci sia una version Volevo sapere come sottoporre dei quesiti su terminologie, non presenti nel database consultabile sul portale. In particolare Volevo sapere perché nel dizionario italiano non si trova la parola (vandalizzato) e (vandalizzare). Volevo sapere qual è la dicitura corretta della parola email. Si scrive Email o Mail? e poi: Email con o senza trattino? Emai Volevo sapere se con la parola effigie si può usare il verbo raffigurare o rappresentare si dice l'effigie di Maria o l'effig Volevo sapere se esiste un'origine, e, nel caso, quale fosse, per il detto "portare l'acqua con le orecchie". Volevo sapere se gli occhiali s’indossano o si calzano. Volevo sapere se è corretto usare l'aggettivo “indignitoso”? Volevo sapere se è corretto utilizzare il verbo "visualizzare" in una frase come questa: "La tavola cronologica e le cartine Volevo se possibile porvi un quesito che sta facendo nascere varie scommesse tra i miei amici... Il termine "panadora" che è Volevo segnalare che il verbo "sfiatare" nell'uso comune è usato anche in senso transitivo (sfiatare un calorifero). Ma in ne Volevo segnalare che oramai da un po' di anni anche in italiano si usa la parola "sicofante" col significato di adulatore, ye Volevo segnalare quella che forse è un'anomalia su un lemma del dizionario: “Part. pass. raddoppiato, anche come agg., aument Volevo segnalare una imprecisione nel vostro vocabolario che riporta la parola “prestidigitazione” ma non la parola “prestigi Vorrei avanzare proposta per un NEOLOGISMO. Nella fattispecie, il costrutto è: OPPURMEGLIO Significato = o meglio ancora Cont Vorrei avere esatta conferma dell'uso corrente della parola "single". Persona che vive sola per scelta o persona che non ha l Vorrei avere informazioni esaurienti sul significato della parola “naziskin”. Vorrei avere qualche delucidazione sul termine "prego" utilizzato nella lingua italiana, per lo più in contesto formale, come Vorrei avere qualche informazione sull’etimologia del termine “biomimesi”. È un termine divenuto di uso comune? Vorrei capire se il latinismo "rigor polaris" (e se di latinismo si tratta) è corretto. Sul Vostro sito ho trovato i termini Vorrei chiedere come mai molti sostantivi italiani sono formati dal genitivo latino o greco, ad esempio Platone, Cicerone o m Vorrei chiedervi se potreste chiarirmi l'etimologia e la storia del termine "barzelletta". La maggior parte dei dizionari aff Vorrei conferma che il saluto SALVE deve essere impiegato solo quando ci si incontra e NON quando ci si accommiata. Vorrei conoscere il significato della parola "Afia". Vorrei conoscere il significato della parola “ballarò”. Vorrei conoscere il significato di "levirato". Vorrei conoscere il significato esatto e l’origine dei termini “parerga” e “paralipomeni”. Vorrei conoscere l'etimologia delle parole "accoccolarsi" e "abbioccarsi". Vorrei conoscere l'origine dell'espressione "farla franca". Vorrei conoscere l'origine etimologica del sostantivo "baga", consultando diversi dizionari non sono riuscito a trovarne la d Vorrei conoscere la forma più corretta: “riempire il vuoto della tua assenza”, “occupare il vuoto”, “colmare il vuoto” o un a Vorrei conoscere l’origine del detto: essere un “pezzo da novanta”. Vorrei cortesemente sapere perché le nuove prove inserite negli esami scolastici prendono il nome di INVALSI. Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di " Vorrei far presente che il termine “babbo” è largamente diffuso, anzi predominante, anche in Romagna (non in Emilia però) e n Vorrei farvi notare che, alla voce "vegetalismo", questo termine è riportato come sinonimo di "veganismo". Naturalmente i due Vorrei gentilmente avere un chiarimento riguardo al seguente termine: zoocrazia. Ho letto la suddetta parola nel "Saggio intr Vorrei gentilmente sapere se anziché scrivere "specialmente se...." posso scrivere senza commettere errore "specie se ..." Vorrei gentilmente sapere se è corretto usare la parola "pompelmonata"? Considerando "limonata" come una bevanda a base di li Vorrei innanzitutto ringraziarvi per aver risposto ad una mia precedente domanda. Vorrei chiedere ora se l’uso del termine “d Vorrei maggiori delucidazioni sulla parola “onusiano” e sulla sua etimologia come neologismo. Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo. Vorrei per favore sapere se è corretto l'uso del termine “caramellizzazione” o “caramellatura” o comunque qual è la forma cor Vorrei porre una domanda di lessico: si può dire "trattazione dei dati personali" al posto di "trattamento dei dati personali
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali