• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arteria mammaria interna

di Luigi Chiariello, Paolo Nardi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

arteria mammaria interna

Luigi Chiariello
Paolo Nardi

Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) destra e sinistra, originano dalle arterie succlavie e possiedono una pervietà a distanza superiore (a 10 anni ≥ 95%) rispetto alla vena safena (50÷60%). Per questo motivo, il loro impiego, isolato o in associazione con innesti safeni, consente di ottenere, rispetto all’impiego della sola vena safena, migliori risultati a distanza, con minore tasso di recidiva dei sintomi (angina), migliore sopravvivenza e libertà da eventi cardiaci maggiori (infarto miocardico e reintervento). Particolarmente importante si è dimostrato l’impiego dell’AMI per il ramo discendente anteriore della coronaria sinistra, la cui rivascolarizzazione è la più rilevante ai fini prognostici, perché responsabile di oltre il 50% dell’irrorazione del ventricolo sinistro. Il maggior tasso di pervietà dell’AMI è legato alle sue caratteristiche istologiche: la tunica media dell’arteria è costituita principalmente da una lamina interna elastica con poche cellule muscolari, così da avere una scarsa vasocostrizione. Ha inoltre una modesta tendenza all’iperplasia e ai processi aterosclerotici. Grazie alla produzione endogena di prostaciclina e ossido nitrico è in grado di aumentare il flusso di sangue in rapporto alle richieste metaboliche. L’impianto di vena safena è invece più soggetto nel tempo a processi sclerotici e degenerativi. Inoltre, al contrario dalla vena safena, il diametro dell’AMI è molto simile a quello della coronaria ricevente, consentendo un flusso più laminare a livello dell’anastomosi. Gli innesti utilizzati per il bypass coronarico, sia l’arteria mammaria sia la vena safena, o eventualmente altri quali l’arteria radiale, sono autologhi, prelevati cioè dal paziente stesso, per cui non presentano alcun problema di incompatibilità tissutale (cosiddetto rigetto). L’impiego usuale dell’AMI è nella modalità in situ, cioè senza interrompere la sua origine dall’arteria succlavia, da cui proviene il flusso di sangue. Al fine di raggiungere rami coronarici altrimenti troppo distanti, è possibile utilizzarla come innesto libero, anastomizzandola prossimalmente a un altro vaso, in genere all’altra arteria mammaria (condotti a Y). Per la dimostrata migliore sopravvivenza a distanza legata all’uso di una arteria mammaria per rivascolarizzare la discendente anteriore, si è diffuso sempre più l’impiego della doppia arteria mammaria (generalmente la destra per il ramo discendente anteriore, la sinistra per il ramo marginale ottuso dell’arteria circonflessa), ottenendo in effetti, rispetto all’uso dell’arteria mammaria singola, un ulteriore miglioramento dei risultati a lungo termine (superiore sopravvivenza a 20 anni e maggiore libertà da reintervento).

→ Chirurgia cardiaca e vascolare

Vedi anche
cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. 1. Cenni storici I ... diaframma anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura ipobranchiale. Nell’Uomo ha forma di cupola a convessità superiore: contraendosi si appiattisce, ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto pericardio fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
Vocabolario
mammàrio
mammario mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio...
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali