• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artha

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

artha


Termine sanscr. che nella filosofia indiana indica ogni oggetto, a prescindere dalla sua concretezza. Nella linguistica indiana indica il significato di un termine, generalmente inteso come il referente esterno cui esso si riferisce, ma da alcune scuole inteso come il senso attribuito convenzionalmente a un termine a prescindere dalla sua realtà esterna. Infine, nella filosofia e nell’etica indiane, indica lo scopo, inteso come l’utile in vista del quale si agisce. Quattro sono gli scopi della vita umana che è lecito perseguire (➔ puruṣārtha): uno di essi è appunto detto a. e viene generalmente interpretato come il successo personale e/o la prosperità materiale. In etica, l’opposizione fra a. e il suo opposto, ana., è parallela ma non sovrapponibile a quella fra dharma (➔) e a-dharma, in quanto la seconda ha generalmente come punto di riferimento un’autorità (quale i testi sacri o la parola del Buddha), mentre la prima fa riferimento al mondo umano. In tal senso, la disputa a proposito della presenza nel Veda della prescrizione relativa al maleficio Śyena (prescritto al fine di uccidere un nemico) viene solitamente risolta dalla scuola Mīmāṃsā affermando che lo Śyena rientra nel dharma (in quanto è prescritto nel Veda), ma ha come risultato un ana. (l’uc-cisione di un nemico) e non va quindi eseguito. La distinzione fra i vari significati è affatto sfuggente e in molti testi più di un’accezione di a. si sovrappone. Emblematica in merito è la definizione di dharma nel testo fondante della Mīmāṃsā: «dharma è un a. designato da un’ingiunzione vedica» (Mīmāṃsāsūtra 1.1.2). Qui il dharma è identificato genericamente come un oggetto, ma anche come qualcosa di utile (in quanto porta alla felicità), che è il significato di una frase ingiuntiva. Questa sovrapposizione di significati fa sì che il fine di un’attività umana sia spesso identificato con l’utile e che l’indagine (anche filosofica) disinteressata sia scarsamente presa in considerazione come scelta realmente alla portata di uomini normali.

Vedi anche
dharma Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza sta alla base della vita religiosa ma anche sociale, e il vocabolo pertanto designa anche il complesso delle regole giuridiche che determinano e precisano ... Kāmasūtra Kāmasūtra Testo sanscrito («Trattato sull’amore sessuale») in versi e prosa attribuito a Vātsyāyana (intorno al 500 d.C.) e concernente l’amore. È il più antico e il più importante fra i trattati di ars amatoria che l’India ci ha tramandato. Nell’amore sessuale (kāma) si individua uno dei tre fini dell’esistenza, ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ...
Tag
  • MĪMĀṂSĀ
  • DHARMA
  • ETICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali