• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZICO, Arthur Antunes Coimbra

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZICO, Arthur Antunes Coimbra

Salvatore Lo Presti

Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: Flamengo; 1983-85: Udinese; 1985-89: Flamengo; 1991: Sumimoto Metals; 1992-94: Kashima Antlers • In nazionale: 73 presenze e 52 reti (esordio: 25 febbraio 1976, Uruguay-Brasile, 1-2) • Vittorie: 4 Campionati brasiliani (1980, 1981, 1983, 1987), 5 Campionati di Rio (1972, 1974, 1978, 1979, 1987), 1 Coppa Libertadores (1981), 1 Coppa Intercontinentale (1981), 3 Palloni d'oro sudamericani (1977, 1981, 1982) • Carriera di allenatore: Kashima Antlers (direttore tecnico, dal 1996) • Vittorie: 4 Campionati giapponesi (1996, 1998, 2000, 2001)

Giocatore completo, in possesso di un tocco di palla straordinario, eccellente visione di gioco e capacità di tiro eccezionali, specialista in calci di punizione dal limite dell'area di rigore, micidiali a causa dell'effetto che sapeva imprimere al pallone. Ripetutamente scartato, per il fisico minuto, in età giovanile, divenne presto un leader del Flamengo, contribuendo alla conquista di quattro Campionati brasiliani, una Coppa Libertadores e una Coppa Intercontinentale e venne eletto per tre volte (1977, 1981, 1982) miglior giocatore sudamericano. Quando giunse all'Udinese, voluto da Franco Dal Cin, il galinho, come era soprannominato, era il numero uno al mondo, forse più celebre di Maradona. Il debutto in serie A fu un impressionante 5-0 sul campo del Genoa, con una sua straordinaria doppietta. Dopo due anni rientrò in Brasile per le limitate ambizioni dell'Udinese. Superato un grave infortunio al ginocchio, trascinò il Flamengo alla conquista del suo quarto titolo nazionale, prima di andare a concludere la sua brillantissima carriera nel Kashima Antlers in Giappone, dove è poi divenuto tecnico apprezzato. Con la nazionale ha avuto un rapporto tormentato; ha partecipato a tre Mondiali (1978, 1982 e 1986) con due grandi delusioni: la sconfitta con l'Italia ai Mondiali 1982 e soprattutto l'eliminazione nei quarti di finale da parte della Francia nel 1986, ai rigori, uno dei quali sbagliato da lui. Nel 1990, prima di recarsi in Giappone, è stato per un breve periodo ministro dello Sport. Successivamente ha fondato una squadra (il Rio de Janeiro FC) e ha collaborato alla conduzione tecnica della nazionale brasiliana che ha partecipato ai Mondiali di Francia, nel 1998.

Vedi anche
Paulo Roberto Falcão Falcão, Paulo Roberto. - Calciatore brasiliano (n. Xanxere 1953). Centrocampista dotato di classe e lucidità, è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di sempre. Dopo diversi anni passati all’Internacional di Porto Alegre, dove ha militato dal 1970 al 1979, è passato alla Roma, nella quale ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Sócrates Sócrates. - Nome con cui è meglio noto Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, calciatore brasiliano (Belém 1954 - San Paolo 2011). Fratello di R. de Souza Vieira de Oliveira, nel 1974 ha debuttato sulla scena calcistica nazionale come centrocampista del Botafogo Futebol Clube, per poi giocare ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONI D'ORO
  • GIAPPONE
  • MARADONA
  • ITALIA
Altri risultati per ZICO, Arthur Antunes Coimbra
  • Zico
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è conosciuto il calciatore Arthur Antunes Coimbra, detto anche Galinho (n. Quintino, Rio de Janeiro, 1953). Dotato di visione di gioco e capacità di tiro, ha militato nel Flamengo (1967-83; 1985-89), nell'Udinese (1983-85), nel Sumimoto Metals (1991) e nel Kashima Antlers (1992-94), conquistando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali