• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOESTLER, Arthur

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KOESTLER, Arthur

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. II, II, p. 141)

Scrittore britannico di origine ungherese, morto a Londra il 3 marzo 1983.

Ottenuta fama internazionale grazie a Buio a mezzogiorno, tradotto in trenta lingue, K. non riuscì a eguagliarne il successo né con i romanzi posteriori (The age of longing, 1950, trad. it., Gli angeli caduti, 1952; The case of the midwife toad, 1971, trad. it., 1979; The call girls, 1972, trad. it., 1975), anch'essi incentrati su problematiche morali e politiche, né con gli altri due capitoli della sua autobiografia (Arrow in the blue, 1952, trad. it., 1955; The invisible writing, 1954). Con sempre maggiore impegno si dedicò alla produzione saggistica di carattere filosofico-scientifico: The lotus and the robot (1960) ha per tema il misticismo orientale; The act of creation (1964) tenta di spiegare i processi creativi nella scienza e nell'arte; in The sleepwalkers (1959) e in The ghost in the machine (1967) è discusso il risvolto negativo della rivoluzione scientifica e l'effetto dell'evoluzione sulla mente umana; The thirteenth tribe (1976) indaga le origini del popolo ebraico. Nel 1981 fu pubblicato Bricks to Babel, raccolta di scritti di K. da lui stesso commentati.

Grande emozione suscitò la morte di K. e di sua moglie Cynthia, che, ambedue colpiti da malattie letali e convinti assertori dell'eutanasia, si tolsero insieme la vita.

Bibl.: J. Atkins, Arthur Koestler, Neville 1956; P.A. Huber, Koestler: Das literarische Werk, Zurigo 1962; J. Calder, Chronicles of conscience: a study of Orwell and Koestler, Londra 1968; Koestler: a collection of critical essays, a cura di M.A. Sperber, ivi 1977; M. Levene, A. Koestler, New York 1984; F. Day, A. Koestler: A guide to research, ivi 1987.

Vedi anche
Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Silóne, Ignazio Silóne, Ignazio. - Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Orwell, George Orwell ‹òou̯ël›, George. - Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, Orwell, George è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi che fondono impegno politico e ...
Tag
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • MISTICISMO
  • EUTANASIA
  • UNGHERESE
  • NEW YORK
Altri risultati per KOESTLER, Arthur
  • Koestler, Arthur
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness at noon (1940; trad. it. 1946), denuncia del regime terroristico instaurato nell'URSS di Stalin. ...
  • KOESTLER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne per alcuni anni al Partito comunista, ma ne uscì all'epoca dei processi di Mosca. Corrispondente di giornali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali