• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arti marziali

di Giorgio Barbieri - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

arti marziali

Giorgio Barbieri

Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo

Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza soprattutto in metodo di difesa personale. In Occidente ne sono nate di nuove che privilegiano l'aspetto sportivo del combattimento, e alcune sono diventate anche discipline olimpiche. Tuttavia, il vero obiettivo delle arti marziali è permettere di rimanere in buona salute e vivere più a lungo

Le origini

La storia delle arti marziali si perde nella notte dei tempi: da sempre l'uomo ha cercato metodi di combattimento che lo aiutassero prima a difendersi dagli animali feroci, poi dagli altri uomini. È proprio studiando come gli animali ‒ dall'orso alla tigre, dalla gru al serpente, dalla scimmia alla mantide religiosa ‒ lottavano tra loro, ma anche ispirandosi agli ipotetici movimenti di draghi mitologici, che l'uomo ha iniziato a codificare sistemi di lotta e di difesa basati sull'imitazione.

Per questo non deve sorprendere se tra i maestri più famosi si annoveravano molti monaci orientali, che sulla simbiosi con la natura e sulla sua contemplazione basavano tutta la loro esistenza. Non a caso una delle tappe fondamentali della storia delle arti marziali vede protagonista il monastero di Shaolin ("giovane foresta"), situato nella Cina settentrionale, che la tradizione identifica come il luogo in cui nacquero queste discipline.

Il monastero di Shaolin

In realtà in Oriente c'erano altri monasteri dove erano già praticate le arti marziali, ma a Shaolin accade un episodio cruciale: nel 527 d.C. chiede ospitalità al monastero Bodhidharma, 28° patriarca del buddismo. Questo monaco si ferma per 9 anni, meditando in una grotta nelle vicinanze. Durante la lunga meditazione, Bodhidharma sviluppa anche un metodo per allenare il corpo e l'energia interna, un sistema che viene chiamato 'i 18 esercizi del wushu di Shaolin', dove wushu sta per "arte marziale cinese", più nota in Occidente con il nome kung fu grazie ai film di Bruce Lee.

I monaci del tempio, con l'introduzione della meditazione zen e degli esercizi di Bodhidharma, sviluppano a tal punto la loro abilità da diventare formidabili guerrieri, tanto che nel corso dei secoli più volte gli imperatori li chiamano a sostenere le proprie truppe. Ma sotto la dinastia Qing cadono in disgrazia e vengono uccisi. Solo alcuni riescono a mettersi in salvo, scappando verso le terre vicine. Questo è l'inizio della grande diffusione delle arti marziali, un vero e proprio big bang: i monaci trovano rifugio in Giappone, in Vietnam, in Corea e in altri paesi asiatici, e iniziano a trasmettere, anche se solo a pochi eletti, le loro conoscenze.

Le diverse discipline di oggi

Nel corso dei secoli, le arti marziali assumono tratti legati alle diverse realtà locali nelle quali si diffondono, determinando così la nascita delle diverse discipline. Solo per citare le più conosciute, il Giappone diventa la patria di ju jitsu, karate, judo (disciplina olimpica dal 1964), kobudo, aikido, iaido e kendo; la Corea del taekwondò (disciplina olimpica dal 2000); il Vietnam del viet vo dao. Ma anche il wushu kung fu subisce le influenze dei singoli maestri che ne modificano le tecniche personalizzandole in moltissimi stili diversi, tanto che oggi si contano più di cento tecniche diverse di kung fu.

Da queste arti l'Occidente sviluppa in epoca moderna gli sport da combattimento, come il kickboxing e, più di recente, tutte le forme di combattimento estremo che vanno sotto il nome di free fight o ultimate fight.

Queste evoluzioni delle singole discipline hanno fatto smarrire parte del senso originario della pratica delle arti marziali, che mirava allo sviluppo dell'energia interna. Il corpo aumenta la propria resistenza raffinandola attraverso la respirazione e potenziando la concentrazione con la meditazione. In sostanza, queste pratiche possono consentire di vivere più a lungo. Ecco perché arti marziali come il taiji quan ed esercizi terapeutici come il qi gong sono oggi praticati da milioni di persone in tutto il mondo. In essi risiederebbe l'antico segreto della longevità dei Cinesi, che chiunque, se vuole, può imparare. Certamente sono necessari passione, sacrificio e soprattutto molta costanza.

Vedi anche
karate Metodo di difesa compreso nelle arti marziali giapponesi, di notevole pericolosità, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario con la mano o con il piede. Di origine antichissima e incerta, si sviluppò come arte marziale nel 16° sec.; intorno al 1920, per opera del maestro G. ... kung fu – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due ... judo Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il judo («via della cedevolezza») fu codificato nel 1882 dal maestro J. Kano. Dal Kodokan (una specie di università del judo) da lui fondato a Tokyo, ... jujutsu (o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono numerose scuole, che elaborarono proprie tecniche di combattimento, gelosamente custodite. Fondate ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • ARTE MARZIALE CINESE
  • MANTIDE RELIGIOSA
  • DINASTIA QING
  • BODHIDHARMA
  • KICKBOXING
Altri risultati per arti marziali
  • marziali, arti
    Enciclopedia on line
    L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo.
  • ARTI MARZIALI
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, che le arti marziali, intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del ...
  • Arti marziali
    Universo del Corpo (1999)
    Cristiano Vittorioso Nell'attività e negli addestramenti sportivi, la denominazione arti marziali comprende le varie discipline di combattimento e autodifesa di origine orientale, che hanno in comune la stessa radice etico-religiosa. L'obiettivo principale di tutte queste discipline non era tanto l'addestramento ...
Vocabolario
marziale
marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire dall’età augustea, il 12 maggio...
marzialità
marzialita marzialità s. f. [der. di marziale]. – L’essere marziale (solo nel sign. fig.); l’avere un contegno marziale: m. di gesti, di atteggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali