• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artrite

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

artrite

Maria Grazia Di Pasquale

Infiammazione, acuta o cronica, di una o più articolazioni, con partecipazione della membrana sinoviale al processo flogistico (➔ artrosinovite). L’a. può essere limitata a una sola articolazione, oppure diffusa a più distretti corporei e a vari tipi di articolazioni (del gomito, del ginocchio, intervertebrali, interfalangee, ecc.).

Cause

L’a. può essere sintomo di malattie generalizzate; fra queste si ricordano la malattie del collageno, la psoriasi, il morbo di Crohn e altre malattie enteriche, malattie infettive (si parla in questo caso di a. reattiva), le sepsi, la tubercolosi. Se l’a. è limitata al distretto osteo-articolare, le cause possono essere: la deposizione di cristalli (di urato o di pirofosfato di calcio) sulla sinovia con conseguente sinovite (a. gottosa, ➔ gotta); la spondilite anchilosante; le conseguenze di una infezione da streptococchi (a. poststreptococcica, o reumatismo articolare acuto). L’a. più diffusa, con localizzazione prevalente alle piccole articolazioni delle mani e dei piedi (ma non esente da manifestazioni extrarticolari), è l’a. reumatoide, che fa parte delle malattie del collageno.

Sintomi e segni

L’a. si manifesta con i classici sintomi e segni dell’infiammazione (presenti tutti o in parte): tumefazione, dolore, calore, limitazione funzionale; quest’ultima, trattandosi dell’apparato locomotore, è particolarmente importante in quanto invalidante (spec. per il ginocchio, il polso e le articolazioni interfalangee). Le forme poststreptococciche, l’a. gottosa e talvolta l’a. reumatoide sono accompagnate da febbre.

Elementi diagnostici

Le a. sono caratterizzate da alterazioni ematochimiche, spec. per quanto riguarda gli indici di flogosi (leucocitosi, VES, PCR, ecc.). Le particolari forme cliniche associano positività per anticorpi specifici (in partic., l’a. reumatoide e le malattie del collageno hanno autoanticorpi), aumento di sostanze metaboliche (acido urico nell’a. gottosa), positività per anticorpi antistreptococcici, gonococcici e stafilococcici (nelle forme settiche).

Terapia

Per le localizzazioni articolari di malattie sistemiche, la terapia contempla anzitutto la cura della malat t ia di base, in associazione con antinfiammatori e cortisone. Per quanto riguarda l’a. reumatoide e le collagenopatie, la terapia di elezione è costituita da cortisonici e, in seconda istanza, dagli immunosoppressori. L’introduzione dei farmaci anti-TNF-α, usati anche in associazione al metrotessato, ha profondamente modificato il trattamento dell’a. reumatoide: pur non essendo esenti da effetti collaterali, essi consentono al paziente una migliore qualità di vita e una progressione più lenta della malattia.

Vedi anche
sinovia In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella sinovia sono presenti sia elettroliti (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più ... reumatologia Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato ... artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... gotta Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di gotta: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, ...
Indice
  • 1 Cause
  • 2 Sintomi e segni
  • 3 Elementi diagnostici
  • 4 Terapia
Tag
  • APPARATO LOCOMOTORE
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • MEMBRANA SINOVIALE
  • IMMUNOSOPPRESSORI
  • MORBO DI CROHN
Altri risultati per artrite
  • artrite
    Enciclopedia on line
    Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di natura infettiva i germi possono arrivare all’articolazione colpita dai tessuti vicini per contiguità, ...
  • ARTRITE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti costitutive di un'articolazione e cioè i capi osteocartilaginei e la sinoviale. Se interessa esclusivamente ...
Vocabolario
anti-artrite
anti-artrite agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo stomaco e si riesce a concentrare...
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali