• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frondizi, Arturo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Frondizi, Arturo


Politico argentino (Paso de los Libres, Corrientes, 1908-Buenos Aires 1995), figlio di emigrati italiani. Deputato dal 1946, dopo la caduta di Peron (1955) guidò l’Unión cívica radical intransigente (UCRI) e nel 1958 fu eletto presidente della Repubblica. Il suo programma di riforma e di reintegrazione del movimento peronista nella vita politica restò in gran parte inattuato, anche per l’opposizione delle forze armate. Dopo il successo dei peronisti nelle elezioni parziali del 1962 fu deposto dai militari.

Vedi anche
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Lonardi, Eduardo Uomo politico argentino (n. nella prov. di Entre Ríos 1896 - m. Buenos Aires 1956), di padre italiano. Percorse la carriera militare in varie guarnigioni e in missioni all'estero; nel 1951, per aver espresso il proprio dissenso alla candidatura di Evita Perón alla vicepresidenza della repubblica, fu ... Aramburu, Pedro Eugenio Uomo politico e militare argentino (Río Cuarto 1903 - Timote 1970); dal 1951 direttore della Scuola di guerra, guidò nel 1955 l'insurrezione delle provincie del Nord contro Perón; membro della giunta militare, successe all'amm. Lonardi come presidente provvisorio (novembre 1955 - maggio 1958). Rapito, ... Perón, Juan Domingo Perón ‹-òn›, Juan Domingo. - Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, Peron, Juan Domingo fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Frondizi, Arturo
  • Frondizi, Arturo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico argentino (Paso de Los Libres, Corrientes, 1908 - Buenos Aires 1995), figlio di emigrati italiani. Deputato dal 1946, dopo la caduta di Peron (1955) guidò l'Unión cívica radical intransigente (UCRI) e nel 1958 fu eletto presidente della Repubblica. Il suo programma di riforma e di reintegrazione ...
  • FRONDIZI, Arturo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico argentino, nato a Paso de los Libres, provincia di Corrientes, Argentina, il 28 ottobre 1908, tredicesimo figlio di emigranti italiani oriundi da Gubbio. Si distinse nella riorganizzazione dell'Unión Cívica Radical e nel patrocinio dei diritti dei detenuti politici durante il regime di ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali