• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCLEPIADE di Samo

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCLEPIADE di Samo

Augusto Rostagni

Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo al fianco di Filita di Coo e designandolo con lo pseudonimo di Sicelida (Σικελίδας): pseudonimo da cui forse appare che già A., come Filita, come Teocrito, aveva qualche attinenza con la poesia pastorale siciliana. Egli è da considerare come uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino. Appartenne, in qualche modo, al cenacolo dei poeti di Coo. Probabilmente la sua attività si svolgeva a Samo, dove gli studî erano in onore. A lui fanno capo, o da lui dipendono, parecchi altri poeti che presero dimora nell'isola: Edilo, Posidippo, Niceneto, Escrione. Egli appare cultore d'una forma di poesia modesta e aggraziata; contrario alle tendenze di coloro che ancora tentavano le grandi vie dell'epopea. Temperamento essenzialmente lirico, portato a cantare il vino e l'amore, cercò di rinverdire la tradizione della poesia lirica eolica di Alceo e di Saffo. Due metri lirici, già usati dai poeti di Lesbo e da lui rimessi in voga, ebbero perciò il nome di Asclepiadei. Di cotali componimenti, in metri lirici e in dialetto eolico, noi non abbiamo nulla; un'idea della loro indole possiamo farci da tre componimenti di Teocrito, cosiddetti αἰολικά (Idillî, XXVIII, XXIX, XXX), che sono d'argomento famigliare o erotico, e furono verisimilmente scritti sotto l'influsso della produzione eolizzante di A. Ma la medesima vena A. espresse negli epigrammi, di cui abbiamo una quarantina (non tutti di sicura attribuzione), disseminati nell'Antologia palatina. Di questi epigrammi, pochi hanno carattere di vere e proprie iscrizioni. Alcuni sono concepiti come giuochi di società, di contenuto mitologico, e formano un ciclo intitolato Σωρός (forse in collaborazione con Posidippo ed Edilo). I più sono simposiaci: cantano le etere, i fanciulli, il vino, l'amore, con note di pessimismo e di tedio della vita che hanno qualcosa di romantico. Qui è l'originalità e la forza di A., in cui intuiamo il carattere di un vero poeta. Impressioni vigorose e ardenti, segnate a fuoco nel giro di pochi distici. Gli epigrammi si trovano nell'Antologia palatina (v. le edizioni, s. v.).

Bibl.: R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 200-251; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna 1920.

Vedi anche
Posidippo di Pella Poeta greco (n. 312 a. C. circa); ebbe la prossenia della Lega etolica. Abbiamo di P., oltre a pochi epigrammi in Ateneo e trovati nei papiri, una ventina di epigrammi nell'Antologia Palatina, nei quali tratta gli stessi motivi di Asclepiade; vi predomina l'elemento erotico-sensuale, pur con qualche ... Erinna Poetessa greca di Tino o di Telis, isoletta presso Cnido, forse della seconda metà del 4º sec. a. C. Scrisse a 19 anni, poco prima della morte, la Conocchia (᾿Αλακάτα), poemetto in dialetto dorico con forte colorito eolico, in 300 esametri, per la morte dell'amica Baucide (il titolo deriva dal lavoro ... Meleagro di Gadara Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: di esse ci è giunto solo qualche titolo. Ma fu soprattutto poeta di epigrammi; ne rimangono circa ... Licòfrone il tragico Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico e mitologico. Vita e opere Figlio ...
Tag
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • POESIA PASTORALE
  • POESIA LIRICA
  • SIMPOSIACI
  • EPIGRAMMA
Altri risultati per ASCLEPIADE di Samo
  • Asclepìade di Samo
    Enciclopedia on line
    Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di A. soltanto 45 epigrammi, ...
Vocabolario
asclepìade
asclepiade asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio di specie, soprattutto dell’America:...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali