• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asia

di Flavia Cristaldi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Asia

Flavia Cristaldi

Il gigante del mondo

Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi freddi e tropicali, deserti e foreste, paesi tecnologicamente avanzati e molto poveri. Enorme è il numero di persone che vi abitano e moltissimi sono ancora coloro che hanno bisogno ogni giorno di procurarsi il cibo, un tetto, una scuola, un lavoro, un medico

Il primo dei continenti

L'Asia è il gigante del mondo: per l'estensione come per l'altezza dei suoi monti, per il numero di abitanti , per la varietà delle culture e delle civiltà. La superficie del continente, con le sue acque interne (il Lago Bajkal è il più profondo del mondo, il Mar Caspio è il più vasto), è di circa 45 milioni di km2: un terzo di tutte le terre emerse del Pianeta (esclusa l'Antartide). Sopra le pianure, i deserti, gli altipiani, si innalza l'Everest che con 8.848 m è il monte più alto della Terra. In Asia si trovano il paese più vasto del mondo, la Russia, e i due più popolosi, la Cina e l'India. E anche la più grande opera costruita dagli uomini, l'unica che si riesca a vedere dallo spazio: la Grande muraglia, che percorre la Cina per circa 7.200 km.

Le contraddizioni di un continente molto vario

L'Asia presenta caratteri ambientali molto vari, per i quali gli uomini hanno trovato diverse soluzioni di adattamento, creando sistemi territoriali, sociali, economici, politici, religiosi, filosofici e culturali assai differenti tra loro. Molti paesi asiatici hanno, comunque, un elemento in comune: un aumento della popolazione piuttosto rapido. In Asia vivono più di 3,8 miliardi di persone, molto oltre la metà di tutta la popolazione mondiale. La povertà è assai diffusa, anche se alcuni paesi asiatici sono tra i più ricchi al mondo. Nelle maggiori città dell'Asia troppe persone soffrono per la mancanza di abitazioni, sebbene vi siano stati costruiti il grattacielo più alto del mondo e l'aeroporto più grande. In quasi tutta l'Asia la maggior parte della popolazione lavora nelle campagne, ma alcuni Stati producono beni ad alta tecnologia: computer, cellulari, lettori DVD e così via.

Una terra continentale

Tolta l'Europa, cioè le terre a ovest degli Urali e del Mar Caspio, l'Asia è un'enorme area massiccia, poco articolata: ha 70.000 km di coste, ma la maggior parte del suo territorio è lontanissima dal mare. Sono pochi sia i golfi sia le penisole (le principali sono la penisola Arabica, quella Indiana e quella Indocinese). Il mare incide sul clima e lo addolcisce; anche se non sempre, come nel caso della penisola Arabica, che è quasi interamente un deserto. La distanza dal mare, comunque, rende il clima dell'Asia in prevalenza continentale, con un'enorme differenza tra estate e inverno e precipitazioni molto scarse. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Glaciale Artico, che è in gran parte ghiacciato e non addolcisce affatto il clima. Lungo la costa dell'Oceano Pacifico, c'è un gran numero di isole (specie quelle di Giappone, Filippine e Indonesia). Molto conta anche la latitudine, che in Asia va da oltre il Circolo Polare Artico fino a superare l'Equatore: la Siberia settentrionale ha un clima molto freddo.

Concludendo, le isole e le zone vicine ai mari caldi non sono la parte più estesa; più vaste sono le regioni fredde, aride e semi-aride: su più di un quinto dell'Asia manca acqua in superficie (fiumi, laghi, ghiacciai).

Una serie di montagne a forma di y

La disposizione delle montagne che, dalla Turchia all'Indocina e alla Siberia orientale, formano come una Y che si biforca nel Pamir, accentua la differenza climatica. Il sistema montuoso meridionale comprende i monti del Caucaso, l'Hindū, l'Himalaya e i K'unlun Shan: disposto in senso ovest-est, sbarra i venti (monsoni) che dall'Oceano Indiano portano calore e umidità a nord. Così, le regioni tra le montagne e l'Oceano (India, Indocina, parte della Cina) ricevono enormi quantità di pioggia ‒ e infatti qui scorrono molti grandi fiumi (Indo, Gange, Mekong, Fiume Giallo) ‒ ; le regioni subito a nord delle montagne ricevono invece poche precipitazioni. L'altro braccio della Y, dal Pamir alla Penisola dei Ciukci, comprende i Tian Shan, l'Altaj e altri monti ed è meno elevato e più lontano dal mare; ma anche qui nascono fiumi importanti (Ob-Irtyš, Jenisej). In vari casi (Anatolia, Altopiano Iranico, Tibet, Gobi), le catene montuose abbracciano altipiani dove le condizioni ambientali possono essere veramente dure, sia per l'aridità, sia per l'altitudine. Tra le catene montuose si aprono però anche pianure, come quelle percorse dai grandi fiumi, dove si concentra la popolazione, che sfrutta la varietà dei climi e dei terreni.

Le grandi civiltà

Lungo i fiumi si formarono le più antiche culture asiatiche. In Mesopotamia, fin dal 3° millennio a.C. esistevano città circondate da campi coltivati e irrigati. Lungo la valle dell'Indo si sviluppò la civiltà indiana. La civiltà cinese si stabilì nella pianura del Fiume Giallo (Huang He), corso ricco d'acqua e navigabile.

Ogni regione aveva una specializzazione produttiva, e questo spingeva a scambiarsi i prodotti; le varie civiltà entrarono così in contatto fra loro, assorbendo e diffondendo beni, idee, innovazioni, strumenti, filosofie. Lo sviluppo tecnologico asiatico fu più precoce di quello europeo, ma si arrestò bruscamente proprio mentre in Europa, al contrario, accelerava.

Prodotti agricoli, come le spezie, e tecnologici, come i tessuti e le porcellane, fin dall'antichità attrassero gli Europei e alimentarono importanti commerci per via di mare e di terra, lungo la famosa via della seta.

Con la colonizzazione, gli Europei organizzarono un sistema di sfruttamento che serviva a ricavare prodotti agricoli (sistema della monocoltura), minerali, legni pregiati che erano richiesti nei paesi occidentali. Le conseguenze della colonizzazione furono, in Asia, forse meno catastrofiche che in Africa, perché le civiltà asiatiche avevano sistemi sociali e Stati più solidi e capaci di resistere meglio. Ma la colonizzazione provocò ugualmente instabilità politica, guerre, rivoluzioni e per lungo tempo ha impedito, e ancora frena, uno sviluppo equilibrato. In compenso, la colonizzazione portò grandi innovazioni, a cominciare da quelle in campo medico, che ridussero in pochissimo tempo la mortalità infantile e le stragi provocate dalle epidemie. La popolazione asiatica è quindi in gran parte composta da giovani e questo fa sì che cresca velocemente.

I paradossi dell'Asia

I paesi asiatici mostrano, come già accennato, fortissimi contrasti e differenze: alcuni sono tra i più arretrati altri tra i più tecnologicamente avanzati del Pianeta. L'uso del cellulare, per esempio, è molto diffuso in alcuni paesi e quasi sconosciuto in altri: in Giappone più della metà della popolazione (il 59%) ha un cellulare mentre in Mongolia lo ha solo una piccola minoranza (l'8%). Nello Yemen, uno dei paesi più poveri, solo l'1% possiede un cellulare. Anche l'uso del computer e di Internet è molto diverso. In Giappone il 52% della popolazione si connette alla rete, nello Yemen lo 0,1%. In Cina meno del 7% naviga su Internet, ma questa piccola percentuale nasconde il vero numero di utenti, 87 milioni; il 7% in questo caso equivale a una volta e mezza la popolazione italiana.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Mongolia Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; ...
Indice
  • 1 Il primo dei continenti
  • 2 Le contraddizioni di un continente molto vario
  • 3 Una terra continentale
  • 4 Una serie di montagne a forma di y
  • 5 Le grandi civiltà
  • 6 I paradossi dell'Asia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • PENISOLA DEI CIUKCI
  • PENISOLA ARABICA
  • OCEANO PACIFICO
  • VALLE DELL'INDO
Altri risultati per Asia
  • Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
    Il Libro dell Anno 2016
    Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella proprietà di club europei, in attesa di crearne di propri. E l’Europa sarà sempre meno centrale ...
  • Asia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giuseppe Marcocci Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra Europa e A. si incontrano tracce, dirette o indirette, almeno nelle sue corrispondenze. In missione diplomatica ...
  • Asia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: l'ormai lunga e progressiva crescita economica, organizzativa e sociale di molti paesi insulari e peninsulari ...
  • Asia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, gli intensi e continui rapporti con Europa e Africa hanno favorito la nascita di alcune fra le più antiche ...
  • Asia
    Enciclopedia on line
    Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
  • Asia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere medio-orientale è stato lo scenario di azioni belliche di vasto respiro, specie dopo che l'attentato ...
  • Asia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. Si può, invece, parlare di cinematografie dei vari Paesi, distinguendo fra gli innumerevoli popoli ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto alla crisi e quindi al crollo del regime comunista di Mosca ha causato non pochi contraccolpi anche ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche quando le loro vicende non esprimevano realtà decisive per ...
  • ASIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso (Morandi, 1952). L'inclusione della Turchia fra le nazioni europee è molto più recente e, data la divisione ...
  • Asia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e anche se una città (Gerusalemme) e un fiume (Gange) rappresentano due dei punti fondamentali del sistema geografico ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono concluse tragicamente), stanno varie clamorose affermazioni, a carattere per la verità più alpinistico ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato ha precluso la possibilità di compiere spedizioni a largo raggio, dall'altro ha ridestato l'interesse ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia sovietica. Tra il 1929 ed il 1937 almeno una trentina di spedizioni hanno avuto per meta il gruppo ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pavoncèlla
pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche dell’Europa e nidifica anche in Italia:...
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali