• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASMARA

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ASMARA (lV, p. 958)

Enrico Cerulli

La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. Nel 1939 la popolazione era costituita da 58.000 Italiani e 30.000 Eritrei. Asmara diveniva il centro dell'attività commerciale ed industriale eritrea. Tra gli impianti industriali in Asmara o nelle vicinanze si ricordano quelli della birra, dei fiammiferi, oleifici, saponifici, stabilimenti farmaceutici, concerie, cartiere, officine meccaniche ed elettriche, tipografie, ecc. Il piano regolatore della città, approvato nel 1939, divise la città in varie zone con una superficie totale di mq. 5.283.900, dei quali mq. 1.726.000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma. Dotata di impianti elettrici (capaci di circa 2250 CV), idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 mc. d'acqua), sanitarî (ospedale principale Regina Elena, ambulatorî, consultorî specializzati, ospedali per malattie infettive ecc.), i servizî scolastici vi erano rappresentati dal liceo-ginnasio, da un istituto tecnico e magistrale e da numerose scuole elementari. La città era stata inoltre fornita di un moderno aeroporto e dai collegamenti, oltreché ferroviarî (linea Massaua-Asmara-Cheren-Agordat), anche teleferici con Massaua. Durante la seconda Guerra mondiale Asmara fu dichiarata città aperta e quindi occupata senza combattere dalle truppe britanniche il 31 marzo 1941; da allora è sottoposta all'amministrazione militare britannica.

Vedi anche
cavallo-vapore Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power ... sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà e materie prime I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ETIOPIA
  • MASSAUA
  • ERITREA
  • BIRRA
Altri risultati per ASMARA
  • Asmara
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di Giovanni IV d’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata dagli italiani nel 1889 e nel 1897 il governatore F. Martini vi insediò la capitale della colonia, in ...
  • Asmara
    Enciclopedia on line
    (tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (895.863 ab. nel 2017, capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido al Mar Rosso. Presenta clima mite e salubre. È costituita dal centro indigeno a N, formato in ...
  • ASMARA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata del Mai Bela affluente dell'Anseba (v. barca), a 4 km. dallo spartiacque, rappresentato qui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali