• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPERN

di Fritz Reinöhl - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPERN (Aspern an der Donau; A. T., 56-57)

Fritz Reinöhl

Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca Carlo, il condottiero dell'esercito austriaco, scendendo con le sue truppe di Boemi, Slesiani e Ungheresi dalla Boemia, il 16 maggio entrò nel Marchfeld, ma vedendo l'impossibilità di raggiungere la riva destra del Danubio, poiché il nemico tentava di passare il fiume presso Nussdorf e Kaiser-Ebersdorf, decise di stare in attesa sulle alture ai limiti occidentali e settentrionali del Marchfeld. Il 18 e il 19 maggio, Napoleone occupò l'isola di Lobau, a S. di Aspern, e si spinse poi fino al braccio del fiume che lo separava dal Marchfeld; ma l'arciduca, fidando nella sua tattica, aspettava che i Francesi passassero il fiume per portar loro un colpo decisivo. Non fece seria resistenza per impedire che i Francesi prendessero i villaggi di Aspern e Essling, a 2 km. ad E. di Aspern. Solo il 21 maggio, quando fu sicuro che Napoleone aveva trasportato almeno il grosso dell'esercito sulla riva sinistra del Danubio, diede l'ordine di attacco, e dopo due giorni di battaglie furiose, che ebbero per centro Aspern e Essling, riuscì infatti, partecipando personalmente all'azione, a respingere Napoleone, costringendolo a ripassare il Danubio e a ritirarsi nell'isola di Lobau. Ma una grossa piena improvvisa del Danubio impedì agli Austriaci di sfruttare la vittoria, non avendo essi il materiale necessario per costruire ponti ed essendo già esausti e decimati dalle forti perdite precedenti. Questa battaglia, che prende, specialmente nella letteratura militare tedesca, il nome da Aspern, non si può, in realtà, isolare da quell'insieme di fatti d'arme che hanno il nome anche dal villaggio di Essling; v., quindi, anche essling.

Bibl.: F. Binder von Kriegelstein, Der Krieg Napoleons gegen ORsterreich 1809, voll. 2, Berlino 1901-1906; M. von Hoen, Aspern, in Das Kriegsjahr 1809 in Einzeldarstellung, pubbl. dal feldmaresciallo E. Woinovich, III, Vienna 1905-1909; M. von Hoen e Kerchnawe, Aspern im Krieg 1809, compilato dalla Kriegsgeschichtliche Abteilung des k. u. k. Kriegsarchivs, IV, Vienna 1909; C. de Renémont, Campagne de 1809, Limoges e Parigi 1909; F. L. Petre, Napoleon and Archduke Charles, Londra 1908.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio e dopo la pace di Presburgo (1805) fu nominato governatore della Dalmazia. Poi (1809) si distinse a ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • LONDRA 1908
  • NAPOLEONE
  • DANUBIO
  • BERLINO
  • LIMOGES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali