• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPETTO VERBALE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

ASPETTO VERBALE


L’aspetto è una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni supplementari sull’azione descritta: la sua durata; se si è conclusa, si sta svolgendo o si sta per svolgere; se è stata portata a compimento; in che modo si svolge.

L’aspetto verbale può essere espresso in diversi modi.

• Il tempo verbale può dare informazioni sullo svolgimento dell’azione. Si parla di:

– aspetto perfettivo, quando l’azione si presenta come conclusa (mangiai la minestra);

– aspetto imperfettivo, quando l’azione è presentata nel suo svolgimento (mentre mangiavo la minestra, mi chiamarono);

– aspetto durativo, quando l’azione dura nel tempo (dalle dodici alle tredici si mangia la minestra).

• Il significato stesso di alcuni verbi può indicare la durata dell’azione:

– cadere, entrare, colpire esprimono un’azione momentanea, cioè che si svolge in un unico momento;

– lavorare, dormire, viaggiare esprimono un’azione durativa, cioè che dura nel tempo;

– crescere, arrossire, invecchiare esprimono un’azione progressiva, cioè che evolve e si compie nel tempo.

• Alcune perifrasi verbali e verbi ➔fraseologici danno informazioni sul modo in cui un’azione si colloca rispetto al tempo:

– stare per, essere in procinto di, essere sul punto di indicano l’imminenza di un’azione, cioè il fatto che quell’azione si sta per svolgere;

– stare seguito da un gerundio indica un’azione progressiva (sto mangiando);

– cominciare a seguito da infinito indica l’inizio di un’azione (comincio a mangiare);

– continuare a seguito da infinito indica il proseguimento di un’azione (continuo a mangiare);

• Alcuni suffissi verbali danno informazioni sul modo in cui si svolge un’azione:

– canticchiare ‘cantare distrattamente, sommessamente, a tratti ecc.’;

– parlottare ‘chiacchierare a voce bassa’;

– leggiucchiare ‘leggere senza impegno’.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
aspètto¹
aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali