• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assaggiare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assaggiare

Lucia Onder

In senso proprio, per " gustare un cibo ", s'incontra in Fiore CXXI 8 ma s'alla villa [in città] buon morsel [boccone] s'arresta, / e' pur convien per forza ch'i' n'assaggi.

In senso figurato in Fiore XXXIII 13 Non sa che mal si sia chi non assaggia / di quel d'Amor, ond'i' fu' quasi morto.

Con valore chiaramente traslato dal gusto al senso della vista, in Pg II 54 La turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco, rimirando intorno / come colui che nove cose assaggia. Come afferma il Cesari, a. " qui importa tastare coll'occhio: che chi vede di tratto cose nuove, passa sopra tutte, senza fermarsi in nessuna ".

Nel senso di "mettere alla prova " qualcuno, in Fiore LXI 4 avanti ch'ella dica: ‛ Amico, tieni / delle mie gioie ', più volte t'assaggia.

Vocabolario
assaggiare
assaggiare v. tr. [der. di saggio2] (io assàggio, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda tanto da sentirne e giudicarne il sapore, la cottura, ecc.: a. un vino, a. la minestra. Per estens., mangiare o bere qualcosa in piccola quantità:...
assàggio
assaggio assàggio s. m. [der. di assaggiare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di assaggiare: prendere in (o per) a.; dare in a.; in partic., compravendita ad a. (o più genericam. con riserva di gradimento), quella in cui il contratto d’acquisto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali