• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assenteismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

assenteismo


L’essere frequentemente o abitualmente assente dal luogo di lavoro da parte di un lavoratore durante l’orario lavorativo, in mancanza di motivi oggettivamente fondati. In casi estremi può costituire giusta causa per il licenziamento. Si manifesta secondo diverse modalità, quali un ricorso ripetuto a permessi per malattia o ad aspettative per motivi personali. Il tasso di a. fornisce una misura del fenomeno ed è calcolato come il rapporto fra le ore di assenza e l’orario di lavoro potenziale su un determinato periodo di riferimento (mese, trimestre, anno). Il valore di tale tasso è strettamente connesso alle tipologie di assenza esaminate e alla ricostruzione dell’orario di lavoro che si prende a riferimento per misurare le assenze stesse. Le organizzazioni datoriali generalmente considerano tutte le assenze, mentre quelle sindacali ne escludono alcune, per es. quelle dovute a scioperi o ad assemblee sindacali autorizzate. La stima del tasso di a. rappresenta un dato fondamentale per le imprese al fine di valutare i costi a esso connessi e quindi  determinare le misure volte a una diminuzione del fenomeno. Un livello elevato di a. è infatti causa di inefficienze organizzative, di una contrazione dei livelli produttivi e conseguentemente di aumenti nei costi unitari di produzione. Le cause dell’a. sono varie e possono essere legate al comportamento individuale, a quello delle imprese, alle condizioni di lavoro; in generale, l’a. cresce a fronte di un deterioramento delle relazioni fra lavoratore e azienda. Può essere ridotto, da un lato, attraverso un aumento dei controlli diretti da parte dell’impresa, e dall’altro attraverso la creazione di un contesto che agisca sui fattori motivazionali dei lavoratori, per es. politiche di formazione e valorizzazione professionale, mobilità interna e carriera retributiva legata alla performance individuale.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Vocabolario
assenteismo
assenteismo s. m. [dall’ingl. absenteeism (der. di absentee «assente»), termine coniato dall’uomo politico ingl. Th. P. Thompson nel 1829 per designare l’abitudine dei proprietarî terrieri irlandesi di vivere lontani dalle loro proprietà]....
assenteista
assenteista s. m. e f. [der. di assenteismo] (pl. m. -i). – 1. Chi frequentemente o abitualmente si assenta, per motivi o con pretesti varî, dal lavoro o anche da altri luoghi o manifestazioni in cui avrebbe l’obbligo di intervenire: essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali