• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assettare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assettare

Enrico Malato

. Nel senso proprio di " mettere in ordine ", " sistemare ", " regolare " (cfr. Chiaro La gioia e l'alegranza 67), il verbo è usato una sola volta, in Pd I 121 La provedenza, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto, con riferimento all'ordine dato da Dio all'universo. In tutti gli altri luoghi a. è usato sempre in forma riflessiva o come intransitivo pronominale: così in If XVII 22 lo bivero s'assetta a far sua guerra, in cui ha il valore di " prepararsi ", " disporsi a un'azione ", che nel caso è la caccia; analogamente nel passo di Fiore XL 11 non posso già vedere / che sanza dilettar non vi s'assetti / a quel lavor: cfr. anche i vv. 3 e 7. Due volte nel Convivio (I I 12 e 13 ad esso [convivio] non s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto... ad una mensa con li altri simili impediti s'assetti) e una volta nella Commedia (If XVII 91 I' m'assettai in su quelle spallacce) è usato nel senso, più vicino al suo valore etimologico (dal latino volgare *asseditare, frequentativo di sedere), di " sedersi ", " mettersi seduto ", rimasto poi soltanto nell'uso regionale, e presente tra gli altri in Bonvesin Quinquaginta curialitatibus 14 e nel Detto di Matazone (v. 159), ma anche in Chiaro Volete udire 5.

Vocabolario
assettare
assettare v. tr. [lat. *asseditare, der. di sedere «star seduto»] (io assètto, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, disporre convenientemente gli oggetti: a. una stanza; gli ordinai di a. ogni cosa sopra il calesse (Foscolo); e con la particella...
assètto
assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo di vestire e sim.), nelle frasi dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali